Musicista (Fano 1740 - Madrid 1798 circa); violinista provetto, fu a Madrid dal 1762, dapprima presso il duca d'Alba, poi come sovrintendente della musica a corte; fu anche compositore di molta musica [...] strumentale (tra cui 33 sinfonie) ...
Leggi Tutto
Musicologo e compositore (Vienna 1885 - Oxford 1974). Studiò composizione con A. Schönberg e musicologia con G. Adler. Dal 1913 insegnò storia della musica a Vienna, dal 1939 a Oxford. Compose opere teatrali, [...] -romantiche. Pubblicò studî sull'opera teatrale, il volume Arnold Schönberg (1921) e soprattutto numerose, fondamentali ricerche sulla musica bizantina (A history of the byzantine music and hymnography, 1949; The music of the byzantine church, 1959). ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] A. Jona - M. Titli, Milano 1989, pp. 591-613; G. Seaman, La nascita dell'opera russa, in The New Oxford History of music, VIII, L'età dell'Illuminismo (1745-1790), a cura di E. Wellesz - F. Sternfeld, Milano 1991 (ed. originale, London 1973), pp. 301 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] 1894, su richiesta del fratello del M., Giuseppe, per i terremotati di Calabria e Sicilia).
Fonti e Bibl.: R. Zanetti, La musica italiana del Novecento, I, Busto Arsizio 1985, pp. 154, 359, 378, 395; N. Sgro, F. M. compositore e musicologo reggino ...
Leggi Tutto
Chitarrista di jazz italiano (Milano 1926 - ivi 2021). Esordì come contrabbassista, sia in complessi di jazz che in orchestre di musica leggera (C. Zeme, G. Kramer, ecc.). Dalla fine degli anni Cinquanta [...] di jazz italiani, europei e statunitensi, e prendendo parte a innumerevoli manifestazioni jazzistiche in Italia e all'estero. Musicista molto fecondo, ha realizzato numerosi concerti affiancati da un lunga attività didattica che lo ha portato a ...
Leggi Tutto
Musicista (Città della Pieve 1705 - Loreto 1777), studiò a Roma. Dapprima organista a Tivoli e dal 174o maestro di cappella a Loreto, compose musica sacra a sole voci e altra, meno interessante, nel genere [...] strumentale. Lasciò un trattato: Musica universale (1776). ...
Leggi Tutto
Musicista (n. 1665 circa - m. Rastatt 1746). Maestro di cappella del margravio del Baden, fu celebre clavicembalista. Influenzato dallo stile francese, compose molta musica orchestrale e vocale, e con [...] la sua Ariadne musica anticipò il Clavicembalo ben temperato di Bach. ...
Leggi Tutto
Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] storia dell'arte e filosofia, a Tokyo con una tesi su A. Schönberg (1956); approfondì poi il suo interesse per la musica d'avanguardia in Germania (1956-63). In questo periodo, oltre alla collaborazione con K. Stockhausen, di grande importanza per l ...
Leggi Tutto
Musicista (Passau 1690 - Vienna 1770), figlio di Georg. Studiò con J. J. Fux. Fu organista alla corte di Vienna; compose specialmente musica per strumenti a tastiera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bordeaux 1741 - Londra 1808), noto, specialmente in Inghilterra, ove visse, quale virtuoso di violino, direttore d'orchestra e compositore di musica teatrale e concertistica. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...