Commediografo (Napoli 1721 - ivi 1807). Direttore degli spettacoli di corte, poi revisore di tutte le opere teatrali. È il più noto e il maggior librettista dell'opera buffa napoletana. Ricordiamo: L'apparenza [...] . Paisiello; e il capolavoro del genere, il Socrate immaginario (1a rappr. 1775), scritto in collaborazione con F. Galiani (musica di Paisiello), in cui è messo in burla il grecista Saverio Mattei, raffigurato nel personaggio di don Tammaro, invasato ...
Leggi Tutto
Musicista (Bassano del Grappa 1625 circa - Vicenza 1710). Compositore e maestro di cappella del duomo di Vicenza, scrisse opere teatrali, musica sacra, oratorî. Fu suo allievo Gian Antonio Ricceri, a sua [...] volta maestro di G. Martini ...
Leggi Tutto
Musicografo, vissuto al convento di Reomé (o Moutiers-Saint-Jean) verso la metà del sec. 9º. Di lui rimane un trattato, Disciplina musica, importante per la storia della musica nell'età carolingia. Gli [...] è inoltre attribuito un Tonarius regularis conservato nell'abbazia di Saint-Amand ...
Leggi Tutto
Poeta (Cantiano 1548 - Roma 1613). Sacerdote, scrisse per la Congregazione della Vallicella in Roma numerose poesie religiose o spirituali per musica, tra le quali La rappresentazione di Anima et di Corpo [...] musicata da E. del Cavaliere. ...
Leggi Tutto
Etnologo cubano (n. L'Avana 1881 - m. 1969), prof. di etnografia cubana nell'univ. dell'Avana, si è occupato di musica, danza e teatro di Cuba e di varî problemi di afroamericanistica e di folclore. ...
Leggi Tutto
Musicista (Belzig, Wittenberg, 1798 - Dresda 1859), studiò a Monaco e in Italia; maestro concertatore e direttore a Dresda; compose molta musica di ogni genere, dando le migliori prove nella vocale-strumentale [...] e nella strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (San Giorgio a Cremano 1883 - Roma 1971). Compositore di ispirazione impressionista, soggiornò a Tunisi (1912-33), dove studiò la musica araba. Scrisse 3 opere, un balletto, lavori orchestrali [...] e da camera ...
Leggi Tutto
Critico musicale francese (Vienne 1906 - Parigi 1980), autore di numerosi scritti, pubblicati in volumi, giornali e riviste, riguardanti soprattutto la musica contemporanea: P. Boulez (1958), G. Auric [...] (1959), C. Debussy (1968), ecc ...
Leggi Tutto
Musicista (Lommatzsch, Sassonia, 1815 - Budapest 1883). Studiò al conservatorio di Lipsia e fu prof. a Praga, Budapest e Vienna. Compose musica strumentale, specialmente da camera, ispirandosi allo stile [...] di Mendelssohn e Schumann ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] a Malipiero, a cura di M. Messinis, Firenze 1977, pp. 131-152; La “Generazione dell’80” e il mito della musica italiana, in Musica italiana del primo Novecento, a cura di F. Nicolodi, Firenze 1981, pp. 83-96. Su Mozart: I molti volti di “Idomeneo ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...