• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5137 risultati
Tutti i risultati [11065]
Biografie [5137]
Musica [3795]
Cinema [940]
Letteratura [924]
Arti visive [784]
Storia [473]
Film [445]
Teatro [354]
Religioni [316]
Temi generali [276]

Saint-Foix, Georges-Marie-Olivier conte di

Enciclopedia on line

Musicologo (Parigi 1874 - Aix-en-Provence 1954); studiò con V. d'Indy. Pubblicò numerosi scritti concernenti la storia della musica strumentale settecentesca, e dedicò a W. A. Mozart una ponderosa monografia [...] (5 voll., 1911-46), di cui i primi 2 voll. (1911-12) furono redatti in collab. con Th. de Wyzewa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – MOZART

Radiciòtti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Iesi 1858 - Tivoli 1931), prof. di storia nel liceo di Tivoli dal 1881. Pubblicò importanti studî sulla musica italiana, tra i quali una monografia su G. B. Pergolesi (1910) e una [...] biografia di G. Rossini (3 voll., 1927-29), lasciando incompiuto un lavoro analogo su G. Spontini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSINI – TIVOLI – IESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiciòtti, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Sechtr, Simon

Enciclopedia on line

Musicista (Frimburk, Boemia, 1788 - Vienna 1867), studiò a Vienna; organista di corte e insegnante al conservatorio dei Musikfreunde. Compose musica sacra, teatrale, strumentale, e lasciò un trattato di [...] composizione (1853-54). Grande didatta, ebbe tra gli allievi più noti A. Bruckner, S. Thalberg, F. Grillparzer e H. Vieuxtemps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VIENNA

Vatièlli, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Pesaro 1877 - Portogruaro 1946). Studiò a Pesaro, fu insegnante e bibliotecario al liceo musicale (poi conservatorio) di Bologna. Autore di musica pianistica e corale, pubblicò scritti di critica [...] e di storia musicale, specialmente su argomenti relativi all'ambiente bolognese, e curò edizioni di musica antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGRUARO – BOLOGNA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vatièlli, Francesco (1)
Mostra Tutti

Mazzucato, Alberto

Enciclopedia on line

Mazzucato, Alberto Musicista (Udine 1813 - Milano 1877). Fu insegnante e direttore del conservatorio di Milano, direttore d'orchestra alla Scala. Compose musica sacra, teatrale e vocale-strumentale, fu redattore dal 1845 [...] della Gazzetta musicale di Milano e lasciò numerosi lavori didattici e critici di valore spesso notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzucato, Alberto (1)
Mostra Tutti

Fogliani, Ludovico

Enciclopedia on line

Musicista (Modena, fine sec. 15º - ivi 1539); maestro di cappella della cattedrale di Modena, noto per il suo trattato Musica theorica (1529), in cui si prelude alle dottrine zarliniane. Il fratello Giacomo [...] (Modena 1468 - ivi 1548) fu organista in S. Francesco e compositore di madrigali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI

Bissari, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Letterato (Vicenza 1585 - ivi 1663), alto magistrato in Vicenza, scrisse rime e melodrammi, tra i quali La Bradamante (1650, musica di F. Cavalli), Angelica in India (1656), L'Erinto (1661) e La Fedra [...] incoronata (1662). Appartenne all'Accademia degli Incogniti. È anche autore di novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA

Beck, Franz

Enciclopedia on line

Musicista (Mannheim 1723 - Bordeaux 1809). Allievo di J. V. Stamitz, fu violinista e direttore d'orchestra in Francia. Compose musica sacra, oratorî, alcune opere, melologhi e pagine strumentali (25 sinfonie, [...] quartetti, sonate, ecc.) che possono considerarsi tra le migliori dell'avanzata scuola di Mannheim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – BORDEAUX – MANNHEIM – FRANCIA

Pagliardi, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Genova 1637 - Firenze 1702) attivo presso la corte granducale di Firenze negli ultimi anni del sec. 17º; forse era stato in precedenza a Vienna. Compose musica sacra e teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GENOVA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliardi, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

Sarri, Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (Trani 1679 - Napoli 1744), allievo di G. Salvatori e F. Provenzale; maestro di cappella alla corte. Compose molta musica teatrale di ottimo stile napoletano (diciotto opere, per lo più di genere [...] serio, tra cui: Arsace, 1718; Didone, 1724; Rosaura, 1738), oratorî, cantate, serenate, e pagine strumentali. Nel 1737 s'inaugurò il nuovo teatro S. Carlo con la sua opera Achille in Sciro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarri, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 514
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali