• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5139 risultati
Tutti i risultati [11051]
Biografie [5139]
Musica [3796]
Cinema [940]
Letteratura [924]
Arti visive [785]
Storia [473]
Film [445]
Teatro [355]
Religioni [316]
Temi generali [276]

Serrào, Paolo

Enciclopedia on line

Musicista (Filadelfia, Catanzaro, 1830 - Napoli 1907); studiò a Napoli, dove fu poi (dal 1863) prof. al conservatorio. Compose musica sacra, oratoriale, teatrale, sinfonica. Furono suoi allievi F. Cilea, [...] U. Giordano, R. Leoncavallo e G. Martucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – FILADELFIA – CATANZARO – CILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrào, Paolo (1)
Mostra Tutti

Cifra, Antonio

Enciclopedia on line

Cifra, Antonio Musicista (Roma 1584 circa - Loreto 1629). Studiò con G. B. Nanino. Nel 1609 maestro di cappella al Collegio Romano-Germanico, dal 1609 al 1622 a Loreto, dal 1623 al 1625 a S. Giovanni in Laterano, dal [...] 1626 alla morte nuovamente a Loreto. Compose molta musica sacra (messe, mottetti, salmi, litanie, antifone, Scherzi sacri, ecc.), madrigali e alcune pagine strumentali. È uno dei più vigorosi e chiari polifonisti della scuola romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – LORETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cifra, Antonio (2)
Mostra Tutti

Astorga, Emanuele Gioacchino Rincon barone d'

Enciclopedia on line

Musicista (Augusta di Sicilia 1680 - Lisbona o Madrid 1755 circa), visse in Italia, Austria, Inghilterra, Spagna, Portogallo. Compose musica teatrale e vocale-strumentale, in uno stile memore di A. Scarlatti. [...] Ancora eseguito il suo Stabat (1707) per soli, coro, organo e orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGALLO – LISBONA – AUSTRIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astorga, Emanuele Gioacchino Rincon barone d' (2)
Mostra Tutti

Castèllo, Dario

Enciclopedia on line

Castèllo, Dario Musicista (prima metà sec. 17º), operoso a Venezia. Nel 1625 era capo degli strumentisti di S. Marco. Compose musica sacra e soprattutto strumentale: sonate a 4 (1626 e 1627), sonate per organo o spinetta [...] con strumenti (1629, 1644), di grande interesse storico-artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castèllo, Dario (2)
Mostra Tutti

Korngold, Erich Wolfgang

Enciclopedia on line

Korngold, Erich Wolfgang Musicista austriaco (Brno 1897 - Hollywood 1957). Allievo di R. Fuchs, A. Zemlinsky, H. Grädener, compose fin dall'infanzia musica d'ogni genere, teatrale, sinfonica, da camera, d'indirizzo post-romantico. [...] Nel 1934 emigrò in America, dedicandosi alla composizione di musiche per film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – BRNO

Tomášek, Václav Jan Křtitel

Enciclopedia on line

Tomášek, Václav Jan Křtitel Musicista (Skuteč, Boemia, 1774 - Praga 1850); autodidatta quale compositore, fu insegnante di pianoforte a Praga. Interessante la sua produzione di musica per pianoforte, che precorre lo stile di F. Chopin [...] e R. Schumann. Compose musica sacra, teatrale, sinfonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PIANOFORTE – SCHUMANN – CHOPIN – BOEMIA

Marco da Gagliano

Enciclopedia on line

Marco da Gagliano Musicista (Firenze 1582, da padre nativo di Gagliano, Mugello - Firenze 1643). Studiò con L. Bati. Fu sacerdote e maestro di cappella a Firenze, in S. Lorenzo e a corte. Fondò l'Accademia degli Elevati. [...] È celebre soprattutto per la Dafne (1608), una delle manifestazioni più importanti del genere operistico, allora agli albori; ma compose anche altre opere teatrali, musica sacra, madrigali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – FIRENZE – MUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marco da Gagliano (2)
Mostra Tutti

Albrici, Vincenzo

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1631 - Praga 1696). Maestro di cappella, organista e cembalista in Germania, Svezia, Inghilterra, Boemia, compose molta musica sacra, cantate e specialmente sinfonie e sonate in stile concertante, [...] cui va riconosciuta particolare importanza nella storia della formazione del concerto grosso. Anche il fratello Bartolomeo fu apprezzato organista e compositore a Dresda (circa 1656-63) e Londra (1663-67) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – MUSICA SACRA – INGHILTERRA – GERMANIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albrici, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Warwick, Dionne

Enciclopedia on line

Warwick, Dionne Warwick, Dionne (propr. Marie Dionne Warrick). – Cantante statunitense (n. East Orange, New Jersey, 1940). Ha esordito nel panorama della musica leggera collaborando con B. Bacharach e H. David e affermandosi [...] say a little prayer (1967). Grazie alle sue straordinarie doti artistiche si è imposta per oltre un quarantennio nel panorama della musica internazionale. Tra gli album realizzati si ricordano: Here I am (1966); Here where there is love (1967);  I'll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONNE WARWICK – MUSICA LEGGERA – COLE PORTER – FAO

Abert, Hermann

Enciclopedia on line

Musicologo (Stoccarda 1871 - ivi 1927). Prof. di musicologia a Stoccarda, Heidelberg, Lipsia, Berlino, contribuì specialmente agli studî sulla musica greca e medievale e su quella del Settecento. Tra le [...] sue opere: Die Musikanschauung des Mittelalters und ihre Grundlagen (1905), Niccolò Jommelli als Opernkomponist (1908), W. A. Mozart (1919-24), Grundprobleme der Operngeschichte (1926), oltre a saggi, studî e revisioni di musiche del Settecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ JOMMELLI – MUSICOLOGIA – HEIDELBERG – STOCCARDA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abert, Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 514
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali