DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] pp. 27, 32; E. J. Dent, Il teatro di Mozart, Milano 1979, ad Indicem; R. Angermüller, D. L., in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, a cura di S. Sadie, V, London 1980, pp. 236-238; P. J. Smith, La decima musa. Storia del libretto d'opera ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] stretto contatto di un tempo col genere sinfonico e da camera … Chiusa in una torre d'avorio, la maggior parte della musica contemporanea logora e macera se stessa in un astrattismo che l'allontana dalla vita" (La Nuova Europa, 24 dic. 1944).
Il ...
Leggi Tutto
Jaubert, Maurice
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] ; Lo strano dramma del dottor Molyneaux), Hôtel du Nord (1938; Albergo Nord), Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie), dove la musica di J. sottolinea e sostiene l'atmosfera cupa e tesa del film, e Le jour se lève (1939; Alba tragica), la cui ...
Leggi Tutto
Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica [...] con una particolare attenzione verso la tradizione colta.
Vita e opere
Dopo un periodo di studio e di sperimentazione, tra musica classica e rock d'avanguardia, negli anni Settanta ha dato il via alla pubblicazione di numerosi album (il primo, Fetus ...
Leggi Tutto
Compositrice russa (Čistopol´ 1931 - Appen 2025). Esponente tra i più autorevoli del panorama musicale internazionale, alla base della sua musica, oltre che una personale appropriazione delle tecniche [...] in larga misura sulla filosofia di N. Berdjaev e accompagnata da una radicata convinzione circa le proprietà mistiche della musica.
Ha compiuto gli studi di piano e composizione al conservatorio di Kazan´, perfezionandosi a Mosca con N. Pejko e ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] 255; A. Loewenberg, Annals of opera 1597-1940, I, Genève 1955, coll. 31 s.; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica. Torino 1959, p. 143; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 112; Dict. des opéras, II, New ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Milano 1832 - Seattle 1914). Compose una cinquantina di balletti, nonché un'opera teatrale, danze, marce, inni, musica sacra. ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] I, Roma 1650, l. VII, pp. 603-605; P. Alfieri, Brevi notizie stor. sulla Congregazione ed Accademia de' maestri e professori di musica sotto l'invocazione di S. Cecilia, Roma 1845, pp. 54-58; Id., Notizie intorno a G. C., in Gazz. musicale di Milano ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] la gerenza fino alla morte, avvenuta a Napoli il 3 dic. 1892.
I rapporti che egli ebbe con i più importanti musicisti del suo tempo lo posero in primo piano nell'ambiente artistico-musicale napoletano della seconda metà dell'Ottocento. Fu in contatto ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] VII (1972), pp. 39-81; A. Cavalli, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Kassel 1973, coll. 1830 ss.; Bibliogr. della musica ital. vocale profana, I, Pomezia 1977, pp. 561-566 (per Nicolao); F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 46 s ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...