Nome d'arte del cantautore italiano Renato Fiacchini (n. Roma 1950). Dedicatosi fin da giovanissimo alla musica e alla recitazione, partecipò ad alcuni spettacoli televisivi, film e musical. Artista trasgressivo [...] ed eccentrico, conquistò il favore del pubblico con album di grande successo:Trapezio (1976);Zerofobia (1977); Zerolandia (1978); Erozero (1979); Tregua (1980); Icaro (1981);Via Tagliamento 1965/1970 (1982). ...
Leggi Tutto
Biondi, Mario. - Nome d’arte di Mario Ranno, cantante e compositore italiano (n. Catania 1971). Appassionato di musica sin da bambino, ha iniziato a farsi conoscere aprendo i concerti di celebri musicisti [...] di Tangled (2010, Rapunzel – L’intreccio della torre) e Rio (2011). B. vanta collaborazioni con importanti nomi della musica italiana e internazionale (B. Bacharach, O. Vanoni, R. Zero), e ha il merito di avere avvicinato il grande pubblico ...
Leggi Tutto
Cantante e musicista italiano (n. Genova 1962). Figlio di F. De André, si è avvicinato alla musica in tenera età e ha studiato violino e chitarra al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Membro de [...] I Tempi Duri durante la prima metà degli anni Ottanta, ha poi proseguito la carriera da solista (inaugurata con la partecipazione al Festival di Sanremo 1985). Negli anni De A. ha collaborato spesso con ...
Leggi Tutto
Cantante barbadiana (n. Saint Michael, Barbados, 1988). Ha coltivato sin da bambina l’amore per la musica; appena adolescente è stata notata dal produttore E. Rogers e si è trasferita negli Stati Uniti. [...] Poco tempo dopo ha firmato un contratto con la Def Jam Recordings con cui ha inciso il primo album, Music of the sun (2005). Negli anni successivi ha pubblicato A girl like me (2006), Good girl gone bad (2007), Rated R (2009), Loud (2010), Talk that ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] parte del testo e nelle ultime strofe del ritornello, e con il nuovo titolo Canto dei fascisti. Pur presentando varianti nella musica e nel testo, l'inno mostrava una stretta somiglianza con il Commiato composto dal B. nove anni prima. Il B. adì ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante e attore italiano naturalizzato svizzero Ferruccio Merk Ricordi (n. Trieste 1926). Protagonista della musica italiana negli anni Cinquanta e Sessanta e popolare interprete del genere [...] romantico-melodico, figlio di una donna di origine ebraica, è riuscito a sfuggire alla cattura dei tedeschi durante gli anni della Seconda guerra mondiale. Ha assunto lo pseudonimo durante una tournée ...
Leggi Tutto
Musicista ungherese (Budapest 1892 - ivi 1963). Fu professore al conservatorio di Budapest e capo della sezione per la musica popolare nel Museo Nazionale di Budapest. Compose lavori teatrali, sinfonici, [...] sinfonico-vocali, da camera e scrisse saggi sulla musica ungherese. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Roma, teatro delle Arti, 28 nov. 1940; scenario di A. M. Milloss); La Rosa del sogno, op. 66, balletto in un atto, su musiche di N. Paganini (Roma, teatro dell'Opera, 16 marzo 1943: scenario di A. M. Milloss). 8) Opere teatrali: La Donna serpente, op ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] Hannover dall'editore Schroendiman).
Sempre nel 1681 il F. si trasferì a Bruxelles, dove fondò, insieme con altri, un'accademia privata di musica con sede al Petit Sablon. La scuola non diede i risultati previsti, ma ciò non impedì al F. di inserirsi ...
Leggi Tutto
Cuperlo, Gianni (propr. Giovanni). – Uomo politico italiano (n. Trieste 1961). Laureato in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo con una tesi sulle comunicazioni di massa, sin da giovane [...] età si è interessato alla politica, ed è stato segretario nazionale prima della FGCI poi della Sinistra Giovanile (fino al 1992). Ha lavorato alla direzione del Partito Democratico di Sinistra e dei Democratici ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...