Musicista statunitense (Somerville, Mass., 1868 - Cambridge, Mass., 1928). Allievo di E. MacDowell. Compose molta musica orchestrale ispirandosi a motivi nazionali (Am erican humoresque, Americanesque, [...] American dances, ecc.) e curò una raccolta di canti popolari ...
Leggi Tutto
Musicista (Stoccolma 1796 - ivi 1868). Compose, oltre l'opera Estrella de Soria (1862), varia musica strumentale. Anche un cugino, Johann Friedrich (Stoccolma 1787 - ivi 1861), fu compositore oltre che [...] violinista e maestro di cappella ...
Leggi Tutto
Musicista (Arpino 1680 o 1684 - Napoli dopo il 1758). Studiò specialmente a Napoli. Compose musica sacra e profana; dal 1720 svolse attività d'insegnante di canto, riuscendo tra i più celebri d'Italia. [...] Fu maestro di G. Conti, detto per questo il Gizziello ...
Leggi Tutto
Musicista (Bassa Austria 1717 - Vienna 1750). Organista di S. Carlo a Vienna, compose molta musica strumentale (sinfonie, concerti, quartetti, sonate a tre) che per stile e forme è considerata come una [...] chiara transizione dall'arte contrappuntistica a quella cosiddetta "viennese" o "classica" (Haydn-Mozart-Beethoven) ...
Leggi Tutto
Letterato, filologo, matematico, musicologo (Firenze 1519 - Roma 1594), autore di un Discorso sopra la musica (1602) e di un'altra opera più ampia, in latino, De modis musicis, rimasta inedita. Trovò con [...] B. Barbadosi L'Elettra di Euripide e ne fu il primo editore (1545) ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] nell'allora liceo musicale, rimanendovi fino al 1932. Pochi anni dopo il suo arrivo a Torino fondò e diresse una Società di musica da camera, che ospitò i più illustri concertisti dell'epoca, quali P. Casals, J. Joachim, E. Ysaye e A. Serato, di cui ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Vigasio, Verona, 1875 - ivi 1952). Studiò al conservatorio di Milano. Compose molta musica, specialmente nel genere teatrale. Notevoli le opere L'amore dei tre re (1913) e La nave (1918). [...] La sua arte, efficace in senso teatrale, è animata da motivi post-romantici e può affiancarsi in questo a quella di R. Zandonai e di A. Smareglia ...
Leggi Tutto
Musicista (Francoforte sul Meno 1881 - Würzburg 1948). Fu prof. (dal 1908) all'Accademia di musica di Monaco di Baviera, e direttore del conservatorio di Würzburg (1920-44). Compositore d'ispirazione brahmsiana, [...] subì anche gli influssi dell'impressionismo. Scrisse l'opera teatrale Doktor Eisenbart (1922), musiche di scena, sinfonie, concerti e composizioni da camera. ...
Leggi Tutto
Anastasio (propr. Marco Anastasio). - Cantautore e rapper italiano (n. Meta, Napoli, 1997). Appassionato di musica sin da bambino, soprattutto di rap e freestyle, ha studiato canto e pubblicato i suoi [...] primi singoli su YouTube. Nel 2018 ha vinto il talent show X Factor. Nel 2020 ha pubblicato l’album Atto zero e partecipato al Festival di Sanremo con il brano Rosso di rabbia. Del 2022 è il suo secondo ...
Leggi Tutto
Clark, Guy. – Cantautore statunitense (Monahans 1941 – Nashville 2016). Considerato uno dei maggiori esponenti della musica folk e country, ha pubblicato il suo primo album nel 1975, Old no. 1, che include [...] brani come She ain't going nowhere and Texas 1947. I suoi brani sono stati incisi da vari artisti e sono stati ispirati spesso dalla vita adolescenziale passata in Texas e dalle prime delusioni affrontate ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...