Musicista (n. Ely o Cambridge 1500 circa - m. Doddington, Cambridgeshire, 1573), dottore in musica a Cambridge (1545), poi (1548) prof. a Oxford. Sacerdote, fu organista e compositore di musica sacra e [...] religiosa, autorevole esponente della prima polifonia inglese. Pubblicò The Acta of the Apostles a 4 voci, riducibili a concerto con liuto (1553) ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1963). Ha coltivato sin da giovanissimo l’amore per la musica e nel 1984 ha debuttato al Festival di Sanremo trionfando tra le giovani proposte con la canzone Terra promessa. [...] ) per poi tornare a vincere il Festival con Adesso tu nel 1986. Ha all’attivo numerosi dischi di inediti, tra cui si ricordano Musica è (1988), In ogni senso (1990), 9 (2003), Ali e radici (2009), Noi (2012), Perfetto (2015) e Vita ce n'è (2018). Nel ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] . 1929; recensioni del Re Lear in Il Messaggero, 24 e 25 apr. 1937; La Nazione, 25 apr. 1937; La Tribuna, 27 apr. 1937; Musica d'oggi, XIX (1937), 5, pp. 180 s.; M. Bellucci La Salandra, Melodia infinita o pezzo chiuso?, in L'Avvenire d'Italia, 18-19 ...
Leggi Tutto
Inventore inglese (Londra 1831 - ivi 1900). Datosi allo studio delle scienze e della musica, fu insegnante di fisica, meccanica e musica nel College di Bardstown negli Stati Uniti, dove era emigrato. Costruì [...] (1855) un telegrafo scrivente, che fu all'epoca adottato in Gran Bretagna, in Francia, in Italia e infine in tutto il continente europeo. Inventò un tipo di microfono a carbone (1877) ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] un antico manoscritto musicale, in La Gazzetta musicale di Milano, II(1889), pp. 570 ss.; Il Motu proprio di Pio X sulla musica sacra, in Cronache musicali di Pesaro, 1904, pp. 195 ss.; Ilcanto gregoriano da s. Gregorio a Pio X, Gatteo 1905, oltre ad ...
Leggi Tutto
Librettista e impresario francese (Lione 1620 circa - Parigi 1675). Autore di versi per musica (airs de cour e canzoni), scrisse e fece rappresentare (1659) una pastorale musicata da R. Cambert e la pubblicò [...] de poésie (1661) col titolo Première comédie française en musique. Istituì a Parigi un teatro pubblico d'opera, che inaugurò nel 1671 con Pomone (su musica di Cambert); oberato dai debiti, dovette in seguito cedere il privilegio a G. B. Lulli. ...
Leggi Tutto
Musicista croato naturalizzato francese (Zagabria 1925 - Parigi 2019). Dopo aver studiato all'accademia di musica di Zagabria, si è trasferito in Francia (1956), dove è entrato nel Groupe de recherches [...] de musique concrète di P. Schaeffer. Ha insegnato, dal 1972 al 1990, composizione al conservatorio di Parigi. Autore di musica strumentale ed elettronica, ha aderito ai principî della nuova musica, conquistando notorietà internazionale. ...
Leggi Tutto
Musicologo (Oberellenbach, Baviera, 1840 - Ratisbona 1910), prelato e maestro di cappella, organista, insegnante di musica sacra. Fondò nel 1874 la celebre Scuola di musica sacra di Ratisbona e nel 1879 [...] completò la pubblicazione di 33 volumi (1863-94) con un supplemento (1907) delle opera omnia palestriniane; collaborò al Kirchenmusikalisches Jahrbuch; curò molte importanti edizioni di musica sacra, tra cui le opere polifoniche di Orlando di Lasso. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] 1800, Cuneo 1993-1994, ad Indices; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 256; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 545; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, pp. 456 ss.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] in Accad. e bibliot. d'Italia, n.s., XXXVIII (1970), 4-5, pp. 286-292; V. Viviani, L'amico di Bellini, in Conserv. di musica S. Pietro a Majella. Annuario, 1965-1971, pp. 40-50; M.R. Adamo - F. Lippmann, V. Bellini, Torino 1981, ad Indicem; A. Ziino ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...