• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5139 risultati
Tutti i risultati [11051]
Biografie [5139]
Musica [3796]
Cinema [940]
Letteratura [924]
Arti visive [785]
Storia [473]
Film [445]
Teatro [355]
Religioni [316]
Temi generali [276]

Locke, Mattehw

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Exeter 1632 circa - Londra 1677), organista di corte, compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e scrisse opere didattiche e teoriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA

Luciani, Sebastiano Arturo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Acquaviva delle Fonti 1884 - ivi 1950). Studiò a Napoli e a Roma. Scrisse importanti saggi storici e critici e due volumi: Orpheus (con O. Respighi, 1925) e Mille anni di musica (1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luciani, Sebastiano Arturo (2)
Mostra Tutti

Kamieński, Maciej

Enciclopedia on line

Musicista polacco (Sopron, Ungheria, 1734 - Varsavia 1821), di famiglia slovacca. Compose musica sacra, teatrale (sono sue le prime opere scritte in polacco) e vocale-strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – VARSAVIA – POLACCO – SOPRON

Jan, Karl von

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Schweinfurt, Baviera, 1836 - Adelboden, Svizzera, 1899). Studioso dell'antica musica greca, ne pubblicò i principali trattati e trascrisse i frammenti musicali pervenutici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHWEINFURT – SVIZZERA – BAVIERA

Eötvös, Peter

Enciclopedia on line

Eötvös, Peter Compositore e direttore d’orchestra ungherese (Odorheiu Secuiesc 1944 - Budapest 2024). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo [...] compositori. Tra i molti premi che gli sono stati riconosciuti si segnalano il Premio Bartók nel 1997 e il Royal Philharmonic Society Music Award nel 2002. Nel 2003 è stato nominato Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres. Nel 2011 la Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – MUSICA CONTEMPORANEA – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA

Della Córte, Andrea

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Napoli 1883 - Torino 1968). Prof. (1926-53) di storia della musica al conservatorio di Torino e (dal 1939) anche incaricato in quell'università. Dal 1919 critico musicale della Stampa. [...] e gli interpreti (1951); La critica musicale e i critici (1961). Particolare fortuna hanno avuto un suo Dizionario di musica (con G. M. Gatti, 1926) e la Storia della musica scritta in collab. con G. Pannain (2 voll., 1936), più volte ripubblicati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Savióni, Mario

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1608 - ivi 1685); fu sacerdote e cantore pontificio. Compose musica sacra e profana sia per voci sole, sia in stile concertato. Diresse la Cappella Sistina dal 1659 al 1668. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ROMA

Forkel, Johann Nikolaus

Enciclopedia on line

Forkel, Johann Nikolaus Musicista (Meeder, Coburgo, 1749 - Gottinga 1818). Fu direttore e insegnante di musica all'univ. di Gottinga; è noto per i suoi lavori musicologici, tra i quali l'Allgemeine Geschichte der Musik (1788-1801). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – COBURGO

Coperàrio, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista inglese (n. 1575 circa - m. Londra 1626), fu maestro di musica alla corte di Carlo I. Compose masques, musiche vocali e lavori strumentali che preludono alla sonata a tre del periodo barocco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO

Bonaccórsi, Alfredo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Barga 1887 - Firenze 1971). Critico musicale e storico della musica, ha pubblicato volumi su Alfredo Catalani, sulle musiche di G. Puccini, sull'Ars nova, e ha collaborato alle principali [...] pubblicazioni musicologiche d'Europa, oltre che all'Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO CATALANI – MUSICOLOGICHE – ARS NOVA – FIRENZE – PUCCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 514
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali