DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] de); P. Torriti, Tarsie del coro del duomo di Savona, in Commentari, III (1952), p. 189, G. Terni de Gregory, La musica a Crema, in Archivio storico lombardo, LXXXV (1958), p. 302;A. Puerari, Le tarsie del Platina, Cremona 1967, pp. 44, 139 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 73-75; E. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1880, p. 132; E. Ridolfi, L'arte in Lucca, Lucca 1882, pp. 263, 267-271, 274-276, 297; Id ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] civica di Cento, a cura di J. Bentini, Bologna 1987, pp. 124 s.; G. Martinelli Braglia - D. Rubboli, Arti figurative, musica e teatro nell'Otto-Novecento, in Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli - G. Muzzioli, III, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] Umbria [1923], Foligno 1980, p. 93; A. Mariotti Puerini, Aspetti iconogr. della decorazione di S. Pietro aPerugia, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento, Arti del XII Convegno di studiumbri... 1979, Perugia 1981, pp. 330 s.; G. Sapori ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] Miracolo di s. Martino, in Bollettino d'arte, L (1965), p. 130; M.E. Perari, A.M. e Domenico Garbi, in Esercizi, arte, musica, spettacolo, II (1979), pp. 65-71; Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, II, Treviso 1980, ad indicem; F.F. Mancini ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] . Dalla Germania altri tipografi si trasferiscono in Italia e con loro si hanno nuovi progressi come l’illustrazione e la musica a stampa. Venezia diviene la capitale editoriale, con J. von Speyer, E. Ratdolt, B. Maler, P. Loslen e A. Manuzio ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] deposizione di colesterolo e trigliceridi; frequente negli individui di età avanzata, è detto anche a. senile (o gerontoxon).
Musica
Bacchetta (detta anche archetto) di legno flessibile, con una striscia di crini di cavallo tesi unti di pece, che ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] tutto differente da quello dei giardini del castello: è un giardino all'inglese cosparso di piccole costruzioni (Padiglione della Musica, Tempio dell'Amore, Villaggio di Maria Antonietta).
La città. - Si può dire che l'intera città di Versailles sia ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] 1419) e l'altro provinciale. Valenza è dotata anche di una Escuela profesional de comercio e di un Conservatorio de Música y declamación. Rispettivamente nel 1913 e 1919 si sono formati i due musei: quello provinciale e quello municipale. La Academia ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] un'amicizia inclinante a tenerezza (la chiama sua "seconda sorella" in una lettera dalla quale traspare la funzione esaltante della musica per l'intero gruppo e la predilezione per Rossini). Penelope era la fidanzata di E. Kutufá e a lui andò sposa ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...