• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Musica [5]
Istruzione e formazione [4]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Editoria e arte del libro [1]
Comunicazione [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]

Ti Leggo. Le frontiere della lettura negli Istituti penitenziari minorili

WebTv

Ti Leggo. Le frontiere della lettura negli Istituti penitenziari minorili Il 29 novembre 2022, la Fondazione Treccani Cultura ha realizzato a Catanzaro una nuova tappa del progetto "Ti Leggo. Le frontiere della lettura negli Istituti penitenziari minorili", avvalendosi della [...] “Silvio Paternostro” di Catanzaro si è tenuta la giornata conclusiva di un percorso di laboratori di lettura ad alta voce, di scrittura, musica e delle attività svolte per l'allestimento della Biblioteca "Ti Leggo. Fondazione Treccani Cultura". ... Leggi Tutto

Elena Stancanelli e Margherita Vicario: Piazza della Enciclopedia

WebTv

Elena Stancanelli e Margherita Vicario: Piazza della Enciclopedia «L'idea è utilizzare la musica per mescolare i piani, intrecciare il racconto di una storia, la visione della realtà, un messaggio.» (Margherita Vicario)Elena Stancanelli e Margherita Vicario sono le ospiti [...] del nuovo appuntamento di "Piazza della En ... Leggi Tutto

Musica è comunità

WebTv

Musica è comunità L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all'incontro.Saluti:Massimo BrayIntervengono:Luciano Vanni, Alberto Bruni, Luca Papi, Greg Burk, Giuseppe Bassi, Antonio Princigalli, Massimo Ferrari, Claudio PantaleoneRoma, 24 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – MASSIMO BRAY – ROMA

Letteratura e Musica. Il contributo italiano alla storia del pensiero

WebTv

Letteratura e Musica. Il contributo italiano alla storia del pensiero L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione dei volumi.Saluti:Luigi RomaniMarino Sinibaldi ne discute con i Direttori scientifici Sandro Cappelletto e Giulio FerroniCon interventi musicali di Simone Vall ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – SANDRO CAPPELLETTO – MARINO SINIBALDI – GIULIO FERRONI

Andrea Toschi: musica e costruzione di conoscenze

WebTv

Andrea Toschi: musica e costruzione di conoscenze Nella costruzione di una solida conoscenza culturale la musica ha sempre avuto un ruolo importante. Tuttavia, per troppi anni la musica è stata la Cenerentola della scuola italiana. Come stanno oggi le [...] cose? Ce lo dice Andrea Toschi. Lintroduzione n ... Leggi Tutto

"La musica ci unisce"

WebTv

"La musica ci unisce" Intervista a Goran Bregovic “maestro concertatore” che, nato a Sarajevo da madre serba e padre croato, ha conquistato il grande pubblico internazionale con la musica trascinante della frontiera balcanica, [...] una terra dove si incrociano tre culture: or ... Leggi Tutto
TAGS: GORAN BREGOVIC – SARAJEVO – CROATO

Il pianista persiano

WebTv

Il pianista persiano "Frequenta Bach perché la sua musica potrà aiutarti molto": così Paviz Bahrami diceva a suo figlio Ramin, folgorato dalla musica di John Sebastian Bach fin da giovane. Suo padre fu assassinato nel 1991 [...] con l'accusa di essere un oppositore della Repu ... Leggi Tutto

Andrea Toschi: musica e tecnologia

WebTv

Andrea Toschi: musica e tecnologia Il progresso tecnologico ha investito fortemente il mondo della musica. Ce ne rendiamo conto tutti, ma non sempre ci è chiaro perché e in quale misura. Andrea Toschi, musicista e matematico, ci aiuta a [...] capirne di più. Esaminiamo la questione dalla p ... Leggi Tutto

La musica barocca americana al tempo delle missioni gesuitiche guaranì

WebTv

La musica barocca americana al tempo delle missioni gesuitiche guaranì Concerto eseguito da Ensemble Barocco "Fronteras musicales abiertas", organizzato dall'Istituto della Enciclopedia Italiana, l'Istituto Latino Americano e l'Ambasciata del Messico in Italia.Saluti, Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto dell ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO BRAY – MESSICO – ITALIA – LATINO

"La musica ci unisce"

WebTv

"La musica ci unisce" Intervista a Goran Bregovic “maestro concertatore” che, nato a Sarajevo da madre serba e padre croato, ha conquistato il grande pubblico internazionale con la musica trascinante della frontiera balcanica, [...] una terra dove si incrociano tre culture: or ... Leggi Tutto
TAGS: GORAN BREGOVIC – SARAJEVO – CROATO
1 2
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
Enciclopedia
musica
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali