Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza, Firenze, Cesati, 2019.Rossi, F., Poesia per musica, in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (edd.), Storia dell’italiano scritto. I. Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] . È lei la «donna bionda che cammina da sola dopo il tramonto» (p. 41) in via Molino delle Armi, a Milano, con la musica nelle orecchie, una sera compresa tra il 25 aprile e il primo maggio 2018. Lei che passa in rassegna l’abbigliamento («porto una ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] e tradotte dei capitoli dei manga giapponesi, che anticipano le uscite settimanali originali. Per non parlare della musica. Siamo passati dai programmi per scaricare canzoni come lo storico Emule – amatissimo dai Millennials – fino alle IPTV ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] musicali più influenti di sempre» e «Il brano American Pie, pubblicato nel 1972 e considerato una pietra miliare della storia della musica». Scheda esagerata? Ed Sheeran, l’inglese che pare aver raccolto l’eredità del cantautore di Castles in the Air ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] , pp.177-93.Boucher, M., Rap and the combinational logics of rogues, in A.-P. Durand (ed.), Black, blanc, beur: rap music and hip-hop culture in the Francophone world, Oxford, Scarecrow Press, 2002, pp. 68-75.Canagarajah, S., Codemeshing in academic ...
Leggi Tutto
A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] , negrofilia, negrone, negroni.E tra gli ispanofoni, che dire della canzone El negro Zumbón, cantata da Flo Sandon’s (la musica è di Armando Trovajoli) e inserita nel film Anna, che conobbe grande popolarità nel 1952? E che fare di Angelitos negros ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] Amelia Rosselli aveva pochissimi mobili per lo più in vimini, e alcuni libri, il necessario per una vita fatta di musica e poesia: nessuno sfarzo e nessuna concessione o vanità. Monacale e luminosa, sembrava dire molto di quella dolorosa e complessa ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] i principali studiosi del fumetto in Italia. Tra i volumi pubblicati: Valvoforme valvocolori (Idea Books 1990), I linguaggi del fumetto (Bompiani 1991), Nel corso del testo. Una teoria della tensione e ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] negli Stati Uniti nel 1973 (ma poi è tornato a fine Novecento) per diventare uno degli autori più ricercati e apprezzati nella musica per il cinema, specie per i thriller: sette colonne sonore solo con il regista Brian De Palma, tra i quali Omicidio ...
Leggi Tutto
Enrico Zammarchi insegna lingua e cultura italiana presso il Dipartimento di Lingue e Studi Interculturali della Coastal Carolina University. Dopo gli anni universitari passati fra Bologna, gli Stati Uniti [...] State University, dove si è occupato della storia dell’hip hop italiano. La sua ricerca analizza le connessioni fra la musica e la politica, in particolare negli anni Novanta del Novecento, in Italia. Più in generale, si occupa di culture giovanili ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...