C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] elegante in giacca e cravatta per quei tempi, per non dire delle nuove generazioni orientate al pop-rock e alla soul music, Sergio Endrigo ebbe il suo maggior riconoscimento solo otto anni dopo la morte. Peraltro al suo declino avevano contribuito un ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] -206). Qui si esemplifica lo scontro familiare, con il figlio che, non compreso dai genitori nella sua carriera di musicista, riesce a sfuggire a un tentativo umiliante di raccomandazione (una cena con Abbado) rivendicando la scelta di celebrare il ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] si muore e un bel giorno dire basta e andare via. Ciao amore ciao, amore ciao, amore ciao...». E Sanremo e la musica italiana non lo hanno più dimenticato, con il Club Tenco, il Premio Tenco, la riscoperta del suo repertorio. Nell’edizione 2025 della ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] a imparare i lavori domestici, come la cucina, la filatura, la tessitura e, forse, qualche rudimento di lettura e musica. Menandro, nel IV secolo a. C., definì il matrimonio «un male desiderato».ὁ γάμος γὰρ ἀνθρώποισιν εὐκταῖον κακόν: ho ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] (Palestrina 1525 – Roma 1594), compositore e direttore dei cori nelle maggiori basiliche di Roma, celebre per la sua musica liturgica tra cui 104 messe e 133 madrigali sacri o profani. Cinzano o dei liquori... cognominaliIl vermouth rosso e poi ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] sulla linea del riposo e del riflusso, cedendo il passo a vacanze e lustrini, a trame rosa e musica leggerissima. Una narrazione sgarbataRiconoscimento tardivo per quello che, insieme allo spaghetti western, è il nutrimento costante di cineasti ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] e lontano dallo sguardo altrui, che, in norvegese, si dice tyvsmake. O scopriamo che la «sospensione incantata in cui ci immerge la musica», si dice in arabo tarab. O che l’odore che emana la terra quando piove, in lingua Tamil, è racchiuso nella ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] trilli melodiosi. Il fluidovibrare sale dolcemente.La frase dura, ruzzola a spirale.Tutto il cielo emette la loro musica.Ritornano ancora in forma di Vapprodano in autunno al deltamillenario, alla pianura fertile. I contorni sono chiari eleganti ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] morte e riportando sulla terra la sua sposa, Euridice, morsa da un serpente.Nei poemi omerici troviamo esempi nei quali la musica è impiegata come cura: Achille trova la serenità in una melodia intonata al suono della phorminx (Iliade IX, 182-188) e ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] sembrava tutto un happening alla Allen Ginsberg, che poi ho conosciuto veramente. Insomma ai modi della Beat Generation. La mia musica era tutt’altro. Era il periodo che anche il cinema scopriva la follia. Vedemmo Matti da slegare di Marco Bellocchio ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...