• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Lingua [13]
Letteratura [3]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]

Compagno

Lingua italiana (2019)

«Compagni, avanti il gran partito / noi siamo dei lavorator». Anno di grazia, 1901. Sono i primi versi della libera versione in lingua italiana dell’Internationale di Eugène Pottier, scritta nel 1871 per [...] celebrare la Comune di Parigi. La musica, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Una canzone rap

Lingua italiana (2019)

Il genere rap è arrivato in Italia negli anni Ottanta del XX secolo e, promosso inizialmente dai centri sociali, si è imposto nell'ambito della musica giovanile nel decennio successivo. Il suo codice linguistico [...] è diventato una componente non di sec ... Leggi Tutto

Sinisgalli, parole di matematico-poeta

Lingua italiana (2019)

Si dice ermetismo e si pensa a Ungaretti e Quasimodo, o alla "scuola toscana" con Mario Luzi in testa. Ma la «poetica della parola» risuona anche nel Meridione d'Italia, aprendosi «verso soluzioni di sensibilità [...] o d'idillio o di musica», come ebbe po ... Leggi Tutto

Da Piave a Boito, il cammino della «parola scenica»

Lingua italiana (2019)

Potrebbe suonare strana e contraddittoria un’affermazione di Giuseppe Verdi, che nel 1856 rivelava: «Voi sapete che da dodici anni sono accusato di mettere in musica i più pessimi [sic] libretti che siano [...] stati fatti e da farsi, ma (vedete l’ignoran ... Leggi Tutto

«Un canestro di parole»: poeti e poesia nella canzone italiana - 1

Lingua italiana (2019)

La relazione tra parola e musica è senza dubbio una delle più durature nella storia delle diverse forme di espressione artistica. Numerose culture, sia orientali sia occidentali, assegnano sin dalle origini [...] un valore sacrale alla parola. Nel Vangelo ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 1. Da migra(n)ti a transculturali a Ø

Lingua italiana (2019)

Si inaugura una serie in più puntate e a più voci dedicata agli aspetti linguistici della produzione letteraria e per musica degli autori italofoni multietnici. Verranno presentati ritratti di scrittrici [...] (la presenza femminile non è affatto rara né ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] lingua viva. La comunità linguistica friulana, Udine, Forum- Provincia di Udine.Colle, Valter – Cantarutti, Paolo (2006), La musica friulana, in Cisilino, William (ed.), cit., pp. 251-285.Dell’Aquila, Vittorio (2010), ladina, comunità, in Simone ... Leggi Tutto

Libretti e librettisti, tra canto e lettura

Lingua italiana (2018)

di Emanuele d’Angelo* «La commedia Basi e bote è stata scritta per la musica. Quei versi, in gran parte lirici, non potrebbero produrre colla parola parlata che un pessimo effetto; senza contare che nel [...] dialogo mancano gli sviluppi necessari alla re ... Leggi Tutto

Libretti e librettisti, tra canto e lettura

Lingua italiana (2018)

«La commedia Basi e bote è stata scritta per la musica. Quei versi, in gran parte lirici, non potrebbero produrre colla parola parlata che un pessimo effetto; senza contare che nel dialogo mancano gli [...] sviluppi necessari alla recitazione». Co ... Leggi Tutto

Ottocento. Una lingua densa e aulica per un secolo di passione

Lingua italiana (2018)

L’Ottocento operistico si apre con l’astro di Gioacchino Rossini, che dura, luminosissimo, per un ventennio, interrompendosi nel 1829 con il Guglielmo Tell: se, nella musica, registro serio e registro [...] comico si avvicinano molto, così non è n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
Enciclopedia
musica
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali