La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] per l’infanzia, nelle canzoni e nei testi paraletterari. Telve ricorda che nello studio storico-linguistico dei libretti per musica Serianni si è sempre mostrato attento alle specificità di quei testi e alle loro implicazioni sociali e al contempo ...
Leggi Tutto
Marco Ercoles (1981) è professore associato di Lingua e Letteratura greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove insegna Letteratura greca e Metrica e musica greca. Si occupa di melica [...] greca arcaica e classica, di metrica e musica greca, di esegesi antica e scoliografia. È membro dell’équipe italiana dell’«Année Philologique» e dei comitati scientifici delle riviste «Eikasmós» e «Greek and Roman Musical Studies». ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] by Callas. Gli scritti segreti dell’artista più grande, Milano, Mondadori,1997.M. Pasi, Si consumò nel fuoco di Prometeo, in «Musica & Arte», Quaderni del Museo Teatrale alla Scala, n. 4, 1996.G. B. Meneghini, Maria Callas mia moglie, a cura di R ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] 29 [https://www.eer.cz/pdfs/eer/2019/01/01.pdf].Variano Angelo, “Fregolismo”, “verdiano” e “fellinismo”: deonimici tra teatro, musica e cinema, ciclo di interventi “Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani” [i.c.p.]. Riferimenti ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] categoria di beni soggetti all’eredità: le risorse digitali. Criptovalute, messaggi e-mail, password, fotografie, video e musica digitali, account, programmi computer, siti web, blog, e-books, contratti firmati online e, più in generale, documenti ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] dire in apnea. Oltre il galateo professionaleAlla radio tu non puoi né tacere, perché i silenzi si dilatano come le pause nella musica di Stravinskij, né alzare la voce perché non ti sente più nessuno, pari ad una sveglia che suoni di tutto il tempo ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] e a Bologna per le neonate tra i primi 10 a Firenze, Milano e Torino. Ispirazioni? Alcuni personaggi del mondo della musica e della televisione – la cantante Viola Valentino, la canzone Viola di Celentano, i personaggi delle serie tv Centovetrine, Le ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] bandiera / bandierante bandando – sbanda / la nave […]» (p. 42); «[…] postilla, medita, svaga, svaria […]» (p. 42).Una musica inaudita, un espressivismo magnetico e senza limiti come quello del prosatore. Bibliografia essenzialeGiorgio Manganelli ...
Leggi Tutto
Capace di infiammare e galvanizzare i cori nelle piazze, Bella ciao, simbolo del 25 aprile, riesce ancora oggi a provocare dibattiti molto accesi. Le sue parole fortemente evocative si poggiano su una [...] musica semplice e orecchiabile (all’iniziale salt ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] . Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, “Fregolismo”, “verdiano” e “fellinismo”: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, Pass-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...