Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] . Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] stesso modo, in Cose (1996-2001) Sanguineti descriverà l’edizione 1996 della Love-Parade, un «mega-party» di musica dance in cui, sopra le macerie dell’utopia socialista, danzano seicentocinquantamila spettatori paganti, «che si masturbavano in massa ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] Truffaut, brillante cofondatore della nouvelle vague, idea rivoluzionaria di cinema. La relazione erotica tra sé stesso e la musica – una musa da masturbare fino al culmine dell’ispirazione. Kid Yugi diventa un giovane perdùne: guida i tarantini ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] la cultura italiana. Basti ricordare Enzo Jannacci e il brano Io e te (dall’album Foto ricordo, 1979): il tratteggio in musica dell’avvenire come un buco nero in fondo al tram, cercando di parlare proprio agli artisti lombardi del Duemila, figli del ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] Il loro ingresso dipende da disparati fattori, ma quello culturale è decisivo. Spesso la fama di un attore, di un musicista, di un regista, si lega a un particolare periodo storico, fino a diventarne, sineddoticamente, simbolo sfavillante e fa sì che ...
Leggi Tutto
Una lingua femminileA determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, il ruolo tanto important ...
Leggi Tutto
Una lingua femminileA determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, il ruolo tanto important ...
Leggi Tutto
Il 28 gennaio 1950 Pier Paolo Pasolini (d’ora in poi PPP) e sua madre partono da Casarsa per Roma: il padre, Carlo, è all’oscuro di tutto. È questo uno dei momenti più tragici e angosciosi della vita di PPP: l’abbandono della città natale significa ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] ,e zombanno a ccà e a llà;È nato, è nato,decévano, lo Dio, che nc'à criatoQuanno nascette ninne - Peppe BarraLa musica, una nenia, è gaia e festosa ed è volta a comunicare il messaggio centrale di questo cantico. Riscoperto e rivalutato nella seconda ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] e il film raccontano la storia di due fratelli di seconda generazione, Tito e Paco, accomunati dal sogno di fare strada nella musica rap. Nel film compaiono diversi rapper di successo nel ruolo di sé stessi (tra cui Gué, Sfera ed Ernia), si ascoltano ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...