«Wanna tell a story / about a girl with history […] many colours and shades / so many voices to embrace», sono alcune delle parole con cui ha inizio la canzone intitolata Fly with me, la "bandiera musicale" [...] 'Armenia ha issato durante l'Eurovision Song Contest del 2017. Sono pochi, semplici versi, che come spesso accade nella musica così come nella poesia, possono acquisire sfumature differenti a seconda degli occhi che le leggono e delle orecchie che ne ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] e con facilità vi si possono far molte cose che empiono l'animo di musicale dolcezza. E non meno diletta la musica delle quattro viole da arco…».
A partire dall’abilità della lettura della partitura musicale (cantar a libro) fa seguito il cantare ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] meccaniche; la seconda categoria riguarda invece le arti che hanno per oggetto il piacere, e che sono prodotte dai sentimenti: la musica, la poesia, la pittura, la scultura, l’arte del gesto e la danza sono pertanto le belle arti per eccellenza; la ...
Leggi Tutto
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi». Così scriveva il matematico e filosofo Leibniz, intuendo sapientemente che la musica è pervasa di matematica. Cosa lega suoni [...] e numeri? Come queste discipline tanto lontane possono trovare un punto di contatto ...
Leggi Tutto
Le forme artistiche processate dalla filosofia
«Ahi! Tu mordi e non baci», scrive Giovan Battista Marino in Bacio Mordace: egli usa un artificio retorico per porre sullo stesso piano il bacio e il morso. [...] tutte insieme nello stesso momento, in quanto il corpo acquista senso solo se colto nella sua simultanea totalità spaziale. La musica e la poesia invece imitano il reale tramite le azioni, cioè oggetti che acquistano senso solo in quanto le loro ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] . Per esempio, un suono a 440 Hz e uno
a 880 Hz (il doppio) sono strettamente imparentati, al punto che in musica viene dato loro lo stesso
nome (sono infatti entrambi un La), sebbene ad ottave diverse. Per comprendere ciò è sufficiente
pensare ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] stessa era rifiutata quale fonte unica della verità, al di sopra di tutto stavano la tradizione trasmessa dagli apostoli, la musica sacra e i rituali. Il fatto che i testi religiosi fossero in lingua etiope li rendeva accessibili a tutti, mentre ...
Leggi Tutto
Sebbene la società odierna appaia incapace, ormai, di fare a meno della rete Internet e di tutte le strutture ad essa connesse, non ultimi i social networks, non è scontato che si conosca cosa questi siano [...] i social networks (o social media), “piazze” virtuali in cui ci si incontra e ritrova, condividendo foto, video, musica, opinioni ed informazioni di vario genere. Nati come bacheche digitali, i social sono diventati strumenti sempre più importanti di ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] filosofica della tragedia greca non si può prescindere dalla lettura di La nascita della tragedia dallo Spirito della Musica di Friedrich Nietzsche, edito in traduzione italiana da Adelphi, Milano, 1977. Un importante studio di Michel Foucault sul ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] piuttosto che su quello di disparità tra campagna e città.
Nel caso della satira del villano, la letteratura e la musica sono gli unici scrigni in grado di raccontarci qualcosa di una situazione storica forse non più attuale, ma che di certo vive ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...