• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Lingua [10]
Grammatica [6]
Lessicologia e lessicografia [1]

Quali complementi possono essere usati col verbo "appassionarsi"?

Atlante (2016)

Citiamo dal dizionario Sabatini-Coletti on line, s. Quali complementi possono essere usati col verbo "appassionarsi"? appassionarsi: «verbo riflessivo - Avere un profondo interesse per qualcosa e dedicarvisi [...] con impegno: a. alla musica; provare una forte emozione per qualcosa: a. alla vicenda di un romanzo». Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il Pergamino Vindel. Nuova luce su un manoscritto medievale

Atlante (2016)

Il Pergamino Vindel. Nuova luce su un manoscritto medievale È cosa nota che la gran parte della lirica romanza delle origini (provenzale, francese, galego-portoghese) fosse accompagnata dalla musica, anche se oggi sono relativamente pochi i codici superstiti che [...] la conservano. Nel caso della lirica provenzal ... Leggi Tutto

La rivincita di Puccini. Madama Butterfly apre la stagione della Scala

Atlante (2016)

La rivincita di Puccini. Madama Butterfly apre la stagione della Scala «Grugniti, boati, muggiti, risa, barriti, sghignazzate», così Giulio Ricordi nella rivista Musica e musicista, organo di stampa ufficiale dell’omonima casa editrice, cerca di ricostruire quell’infausta [...] serata scaligera del 17 febbraio 1904. I fischi ... Leggi Tutto

Vorrei sapere quali delle seguenti frasi è giusta e perché. È necessario usare nella subordinata il congiuntivo? L’appuntamen

Atlante (2016)

“La musica e la drammatizzazione siano/sono due strumenti fondamentali...”: la subordinata completiva obliqua, in dipendenza da una locuzione congiuntiva di pensiero/sentimento (“nella convinzione che”) [...] seleziona il modo congiuintivo (nella forma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Musica gratuita o a pagamento?

Atlante (2015)

Musica gratuita o a pagamento? La piattaforma di streaming intende sperimentare una nuova modalità di collaborazione, concedendo ad artisti e produttori la scelta di destinare gli album di prossima uscita ai soli abbonati, lasciando in questo modo esclusi tutti gli iscritti alla ... Leggi Tutto

Musica e libri: luglio mese di festival

Atlante (2015)

Musica e libri: luglio mese di festival Galleria di immagini Ma chi l’ha detto che d’estate la cultura va in vacanza? Tanti i festival culturali e artistici che animano piacevolmente le serate della calda stagione. Dal 3 al 5 luglio a Pietrasanta, nell’ambito delle manifestazioni del Fest ... Leggi Tutto

Teardo, musica per Mirò

Atlante (2015)

Teardo, musica per Mirò Teho Teardo è compositore, musicista e sound designer. Si dedica all'attività concertistica e discografica pubblicando diversi album che indagano il rapporto tra musica elettronica e strumenti tradizionali. [...] Vanta collaborazioni importanti come musici ... Leggi Tutto

Martinů, musica per un massacro

Atlante (2015)

Martinů, musica per un massacro Scrivo queste righe, con le quali mi propongo di inaugurare un breve ciclo dedicato a musiche del Novecento, il giorno sedici di ottobre, anniversario del rastrellamento del ghetto di Roma messo in opera [...] dai soldati del maggiore Herbert Kappler, com ... Leggi Tutto

Le tre rivoluzioni della musica pop

Atlante (2015)

Le tre rivoluzioni della musica pop Secondo un team di ingegneri elettronici della Queen Mary University of London e dell’Imperial College London, che per la loro ricerca hanno analizzato armonia, timbro e tonalità di più di 17.000 brani tratti dalle edizioni settimanali dell’US Billb ... Leggi Tutto

Carolina Eyck: "Vi insegno a fare musica con le mani"

Atlante (2015)

Carolina Eyck: "Vi insegno a fare musica con le mani" Circa un anno fa, ci siamo imbattuti in un thereminista di strada a Milano (Gianni Guaglio) e rivolti a un esperto (Giorgio Necordi) per conoscere lo strumento musicale inventato da Lev Sergeevič Termen nel 1919, l’unico che si suona senza contatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
Enciclopedia
musica
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali