• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Lingua [10]
Grammatica [6]
Lessicologia e lessicografia [1]

Ricordando Ernesto Assante

Atlante (2025)

Ricordando Ernesto Assante Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] quelli per l’Enciclopedia dei ragazzi che ben rispondevano al suo desiderio di arrivare ai più giovani, di far vivere la musica anche raccontandola, come faceva con le sue Lezioni di rock, tenute insieme a Gino Castaldo, che riempivano le piazze e i ... Leggi Tutto

“Semplicemente Dori”. Intervista a Dori Ghezzi

Atlante (2025)

“Semplicemente Dori”. Intervista a Dori Ghezzi Dori Ghezzi ci incalza prima ancora di iniziare l’intervista: «Sono semplicemente Dori, diamoci del tu». Ogni sua singola parola è ponderata, intrisa di bellezza. La si vede raramente in televisione, è [...] di fermarti?In realtà non ho mai chiuso la porta alla musica, che per me è sempre stata vitale, necessaria come perché credeva ci dovesse essere un perfetto equilibrio tra parole e musica per essere un buon cantautore. Non posso che essere d’accordo ... Leggi Tutto

Ricominciare da Chopin. Intervista a Francesco Libetta

Atlante (2025)

Ricominciare da Chopin. Intervista a Francesco Libetta Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] museo, o magari con una intuizione che arriva dopo, nel ricordo. Fa tutto parte dell’arte. Se volesse raccontare la musica di Chopin quale romanzo, saggio sceglierebbe?Non ho dubbi: Chopin è spiegato perfettamente da Mario Praz nel mitico saggio La ... Leggi Tutto

La Generazione Z africana

Atlante (2025)

La Generazione Z africana In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. Oggi, la Gen Z – così viene anche chiamata la Generazione Z – è quella con la più alta quantità di dati a disposizione. È nata in una società non solo globalizzata ma anche wireless. I giovani della Gen ... Leggi Tutto

Il potere incompleto della Cina

Atlante (2025)

Il potere incompleto della Cina La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] di aspetti discutibili, sono riusciti a intrecciare la loro potenza militare con una cultura popolare globale che spazia dalla musica al cinema di Hollywood, dalle università di prestigio alla tecnologia con aziende come Apple e Google, creando una ... Leggi Tutto

Treccani celebra 100 anni di sapere

Atlante (2025)

Fondata il 18 febbraio del 1925 grazie all'iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce con la missione di realizzare, aggiornare, [...] a un modello crossmediale innovativo che poggia su un patrimonio culturale unico di lettere, storia, lingua, arte, scienza, musica, sport e tradizioni.Treccani è soprattutto una grande comunità di persone che dedicano il proprio impegno a condividere ... Leggi Tutto

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] di coloro che ne criticavano la durezza del sistema capitalistico. Non solo ricchezza e democrazia, ma cultura di massa, cinema, musica, beni di consumo: un modello da invidiare e da imitare. E forza militare: grazie alla sua potenza industriale e ... Leggi Tutto

C’è ancora spazio per il soft power nel nuovo ordine mondiale di Trump?

Atlante (2025)

C’è ancora spazio per il soft power nel nuovo ordine mondiale di Trump? Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] e sicurezza internazionale. Dall’altro uno sviluppo tecnologico che rendeva più facile sia produrre sia distribuire contenuti, fossero essi musica, film, libri, serie TV e così via. Il primo pilastro è messo evidentemente in crisi dall’ascesa di una ... Leggi Tutto

Mulatu Astatke e la nascita dell’Ethio-jazz

Atlante (2024)

Mulatu Astatke e la nascita dell’Ethio-jazz Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] è un momento magico per la scena musicale etiope, ancora oggi ricordata dagli esperti come La Belle Epoque. Nel 1973, il musicista e virtuoso Duke Ellington suonò con Mulatu ad Addis Abeba durante il suo celebre tour in Africa. Il concerto ad Addis ... Leggi Tutto

Ernesto Assante: il ricordo di Sandro Cappelletto

Atlante (2024)

Ernesto Assante: il ricordo di Sandro Cappelletto Giornalista, critico musicale e storico autore per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Ernesto Assante era attualmente condirettore con Sandro Cappelletto dell’Enciclopedia della musica «Ascoltare un [...] che hanno coinvolto più generazioni, e sono stati tra i primi ad aver portato il concetto di arte nell’universo della musica di consumo. Nella loro pur breve carriera, tra il 1960 e il 1970, hanno stabilito nuovi standard di produzione, innovando l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
Enciclopedia
musica
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali