Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] Captain Gooding;
There we see the men and boys
as thick as hasty pudding.
Yankee Doodle keep it up,
Yankee Doodle dandy;
mind the music and the step
and with the girls be handy.
And there we see a thousand men,
as rich as ’Squire David;
and what they ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] di intavolatura vengono messi a punto, nel corso del Cinquecento, nei Paesi europei.
La prima raccolta a stampa di musica organistica, Frottole intabulate da sonar organi, è edita da Andrea Antico a Roma nel 1517-18 e consiste nella trascrizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] è quello di Giacinto Scelsi (1905-1988). Per gran parte della sua vita questo stravagante compositore produce la sua musica, giocata su singoli suoni e sulla microtonalità, improvvisando dalle 11 di sera fino all’alba con uno strumento elettronico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, con lo sviluppo della musica strumentale, il repertorio [...] Banchetto Musicale del 1617, a dare ai suoi cicli di danze un assetto formale tale da tracciare un netto spartiacque tra le musiche da danza destinate al ballo e quelle destinate al solo ascolto.
Il principio che si viene formulando, e che con Peuerl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] è enorme anche in altre parti d’Europa.
L’introduzione del Cantionalsatz non ha solo la funzione di ridurre la musica d’arte alla misura del canto comunitario. Essa piuttosto consente alla comunità di prendere parte all’esecuzione della polifonia in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] Hans Newsiedler e il figlio Melchior.
In Francia è il tipografo Pierre Attaignant a pubblicare, nel 1529, la prima raccolta di musica francese per liuto; nel 1557 il celebre liutista Adrian Le Roy dà alle stampe, per la casa editrice che egli stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la danza va consolidando alcuni dei suoi aspetti più significativi: al [...] ’uso d’Italia, come à quello di Francia e Spagna. Ornato di molte figure, et con l’intavolatura di Liuto et il Soprano della Musica nella sonata di ciascun Ballo”.
La pratica della canzone a ballo, che ha la sua origine in Europa sin dal Medioevo, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] parigini e ha in Chopin e Liszt i suoi più famosi rappresentanti, ma poi riesce a proporre un modello di musicista davvero “panamericano” e “democratico”. E questo non soltanto per merito dei suoi materiali musicali di così forte e prorompente “color ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] per il re, un tempio centrale e l’altare della Patria, capace di ospitare 200 preti.
In questo impressionante scenario la musica ha una parte di grande rilievo: dopo la messa officiata da Talleyrand, in questi anni vescovo di Autun, e il discorso ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] in sé. Non è un caso che gli allestimenti di danza on-ice, come una versione di The Phantom of the Opera (con musica di Roberto Danova, 1996), sono molto diffusi nell'Europa del Nord e in America. In effetti, il pattinaggio artistico e la danza su ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...