• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11063 risultati
Tutti i risultati [11063]
Biografie [5136]
Musica [3793]
Cinema [940]
Letteratura [921]
Arti visive [782]
Storia [472]
Film [445]
Teatro [354]
Religioni [316]
Temi generali [275]

La musica sovietica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] è il ruolo di Sostakovic, non solo per il modo in cui le sue composizioni pongono le questioni di fondo di una vera musica sovietica, ma anche per la sua partecipazione al dibattito su di essa. Anche in questo periodo non sono poche le contraddizioni ... Leggi Tutto

La musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] : ““Vi ingannereste se credeste di poterle cantare così come in Sicilia. Un giorno io le ho date da leggere a una valentissima musicista, me le cantò con la voce sua dolcissima. Le note erano quelle ma il tipo della melodia non la riconoscevo più ... Leggi Tutto

Musica, grafica, immagine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] come nel caso di Art Chandry con il grunge. Lo sviluppo delle nuove tecnologie riguarda direttamente anche la forma spettacolare della musica sancita, a livello di massa, dagli U2, con un richiamo fra videoclip e proiezioni in scena. L’avvento del cd ... Leggi Tutto

diabolus in musica

Enciclopedia on line

Locuzione con cui i teorici musicali del Medioevo indicavano il tritono (intervallo di quarta aumentata) a causa della sua difficoltà d’intonazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MEDIOEVO – TRITONO

LA MUSICA DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] di questo nuovo modo di essere one man band, per es., è stato ed è Prince, e allo stesso modo oggi non c’è musicista, di rock come di pop, di rap come di canzone d’autore, che non sfrutti le possibilità offerte dai nuovi software, dai computer, dalle ... Leggi Tutto

La musica in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica in Etruria Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] questo proposito è opportuno ricordare che, secondo Strabone (Geografia, 5, 2, 2), le trombe, le pratiche religiose e la musica furono importate a Roma proprio da Tarquinia, da dove provengono infatti frammenti di diversi cornua in bronzo e anche un ... Leggi Tutto

Musica liquida 2.0

Il Libro dell'Anno 2013

Mark Perna Musica liquida 2.0 Un modo nuovo di fruire la musica. A costi bassissimi, ma soprattutto legalmente. Spotify non è solo un archivio musicale con oltre 20 milioni di brani, ma è anche pensato [...] di offerta di brani: stime ufficiali parlano di 25 milioni a fronte dei 20 milioni del catalogo svedese. Google Play All Access Music. Meno versatile di Spotify, che funziona su tutte le piattaforme fisse e mobili, il servizio offerto da Google per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: FESTIVAL DI SAN REMO – SISTEMA OPERATIVO – GRAN BRETAGNA – SMARTPHONE – STOCCOLMA

Reinterpretare la musica antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il recupero della musica antica e le esecuzioni storicamente "avvedute" dei repertori [...] dell’antico e del barocco anni Settanta dà spazio oggi al contesto forse più vitale nell’ambito del sistema della musica colta. Nella gravissima crisi vissuta a partire dai tardi Novanta dalla discografia di settore, brillano per tenuta, pur tra le ... Leggi Tutto

Gli storici della musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Francia, sotto l’impulso della querelle des anciens et des modernes, si segnala il [...] contrario è pro italiano. Risale al 1715 l’opera che possiamo considerare come la prima storia della musica in Francia: Storia della musica e suoi effetti di Pierre Bonnet-Bourdelot, che riunisce informazioni su oltre 200 autori. Anche questo lavoro ... Leggi Tutto

Emancipazione della musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] estemporanee. Minimo, o del tutto assente, il gioco imitativo. Man mano che si distacca dalla sua originaria funzione, la musica da danza subisce un processo di stilizzazione, pur mantenendo il ritmo e il carattere generale delle danze d’origine. L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1107
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali