• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11051 risultati
Tutti i risultati [11051]
Biografie [5139]
Musica [3796]
Cinema [940]
Letteratura [924]
Arti visive [785]
Storia [473]
Film [445]
Teatro [355]
Religioni [316]
Temi generali [276]

Steely Dan

Enciclopedia on line

Steely Dan Duo statunitense di musica pop, formato nel 1970 dai compositori e musicisti Donald Fagen (n. Passaic 1948) e Walter Becker (n. New York 1950). Circondandosi volta per volta di musicisti diversi, il duo [...] è divenuto celebre per la capacità di nobilitare i fondamenti pop-rock delle canzoni con sofisticati elementi ripresi dal jazz e da altre tradizioni afroamericane. Notevoli le influenze letterarie nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA POP – PASSAIC – JAZZ

rapsodia

Enciclopedia on line

In musica, composizione strumentale, spesso solistica, nella quale più temi, quasi sempre di origine popolare, vengono svolti in forma libera, con significati epici o di esaltazione etnica e nazionale, [...] o destinate a valorizzare un particolare virtuosismo strumentale. Fu forma prediletta nel Romanticismo e oltre, fino all’inizio del 20° secolo. Ne diedero significativi esempi F. Liszt (Rapsodie ungheresi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: ROMANTICISMO – DEBUSSY – BRAHMS – LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapsodia (1)
Mostra Tutti

GOLDMARK, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDMARK, Karl Compositore di musica, nato a Keszthely (Ungheria) il 18 maggio 1830, morto a Vienna il 2 gennaio 1915. Il padre suo era cantor alla sinagoga di Keszthely. G. fu iniziato agli studî musicali [...] per orchestra) e vocali (tra le quali un salmo per soli, coro e orchestra) ottennero grande plauso e procurarono al musicista un buon nome. Nel 1860, dopo due anni trascorsi a Budapest, si trovava nuovamente a Vienna, insegnante di pianoforte, e ... Leggi Tutto

scherzo

Enciclopedia on line

scherzo In musica, componimento, quasi sempre strumentale, di solito non molto ampio, d’indole vivace e fantasiosa. Nel 17° sec. per s. si intendeva una composizione vocale a carattere vivace e popolaresco [...] (ne sono esempio gli S. musicali di C. Monteverdi). A partire dalla fine del 18° sec. indica invece un brano strumentale, in forma tripartita (ABA), caratterizzato generalmente da un ritmo ternario rapido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: PIANOFORTE – MONTEVERDI – BEETHOVEN – MINUETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scherzo (1)
Mostra Tutti

hard rock

Enciclopedia on line

Genere della musica rock nato tra la fine degli anni 1960 e l’inizio degli anni 1970. Si caratterizza per l’impiego di sonorità violente e aggressive, ottenute con l’uso di strumenti fortemente amplificati, [...] e per il ritmo incalzante e ripetitivo. Nell’h. predomina in particolare il suono distorto della chitarra elettrica, che sostiene il ritmo dei brani con riffs incalzanti e sviluppa le linee melodiche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: LED ZEPPELIN – HEAVY METAL – DEEP PURPLE – AEROSMITH – CHITARRA

Temptations, The

Enciclopedia on line

Temptations, The – Gruppo vocale statunitense di musica soul, formato nel 1961 con il nome The Elgins da P. Williams, E. Kendricks, O. Williams (propr. O. Miles), M. Franklin (propr. D. English) e E. Bryant. Nel corso [...] dei decenni alla formazione originale si sono aggiunti numerosi nuovi artisti, spesso in sostituzione di alcuni dei membri fondatori. Il primo successo del gruppo fu il singolo The way you do the things ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HÜE, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜE, Georges Compositore di musica, nato a Versailles il 6 maggio 1858. Studiò al Conservatorio di Parigi. Ha scritto le opere Le Roi de Paris (1901), Titania (1903), Le Miracle (1910), Dans l'ombre [...] de la cathédrale (1921), Riquet à la houppe (1927), il balletto Siang-Sin (1924), musiche di scena, pagine sinfoniche e corali e musica da camera. ... Leggi Tutto

Introduzione alla musica del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Quattrocento la musica compie un’importante trasformazione, [...] e del patronato musicale primeggiano le “rivali” Lucrezia Borgia e Isabella d’Este, mentre primo fra i nobili cultori della musica è Lorenzo de’ Medici, patrono delle arti e del sapere, che, a quanto risulta dai documenti disponibili, ha un ruolo ... Leggi Tutto

Baez, Joan

Enciclopedia on line

Baez, Joan Cantante e compositrice di musica leggera statunitense (n. New York 1941). È stata fra il 1960 e il 1966 la maggiore interprete di canzoni folcloristiche americane e scozzesi. I brani da lei interpretati, [...] opera autobiografica che ha segnato l'esordio della cantautrice come scrittrice. Nel 1995 ha ricevuto il San Francisco Bay Area Music Award (BAMMY) per la migliore voce femminile dell'anno. In anni più recenti, affiancata a un costante impegno per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – BOB DYLAN – JOAN BAEZ – NEW YORK

Celentano, Adriano

Enciclopedia on line

Celentano, Adriano Cantante italiano di musica leggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto [...] seguito diversi album tra cui, Mina Celentano (1998), insieme a Mina, Io non so parlar d’amore (1999), con alcuni testi di Mogol e di Gianni Bella; Esco di rado e parlo ancora meno (2000), Per sempre (2002); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – GIANNI BELLA – MOGOL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1106
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali