Compositore e cantante di musica leggera (n. Asti 1937). Autore di canzoni di successo alla fine degli anni Sessanta (Azzurro, Genova per noi, Insieme a te non ci sto più, Onda su onda, ecc.), si è imposto [...] strumentale Amazing game. Nel 1991 C. ha vinto il premio Librex - Guggenheim "Eugenio Montale per la poesia - sezione versi per musica". Già Cavaliere di Gran Croce (1999), nel 2001 è stato insignito in Francia con l'onorificenza di Chevalier dans l ...
Leggi Tutto
Musicista (Siviglia 1882 - Madrid 1949). Studiò inizialmente a Siviglia, poi a Madrid (dal 1902), e infine a Parigi (dal 1905) con V. d'Indy e M. Moszkowski. Fu, insieme a M. de Falla, uno dei maggiori [...] fantásticas, 1920, nonché la Sinfonía sevillana, 1920), da camera e pianistici. Pubblicò anche una Enciclopedia abreviada de la música (1917) e un Tratado de composición musical (1947-50). Dal 1926 fu anche critico musicale del quotidiano madrileno ...
Leggi Tutto
Nella terminologia della musica sacra cristiana, il primo modo (➔) autentico del sistema, basato sulle scale di re (con il si naturale). ...
Leggi Tutto
sopratonica In musica, il secondo grado di una scala diatonica (maggiore o minore), posto sopra la prima nota fondamentale, detta tonica. ...
Leggi Tutto
sforzando In musica, didascalia usata per indicare una particolare accentuazione sulla nota o il gruppo di note cui si riferisce (➔ agogica). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] dal suono dell’organo) il compito di seguire lo svolgimento delle funzioni religiose. Si sviluppa così un nuovo interesse per la musica, non più racchiuso nell’ambito ristretto dei teorici o dei dotti, ma diffuso tra le classi sociali sia dei nobili ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...