• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11051 risultati
Tutti i risultati [11051]
Biografie [5139]
Musica [3796]
Cinema [940]
Letteratura [924]
Arti visive [785]
Storia [473]
Film [445]
Teatro [355]
Religioni [316]
Temi generali [276]

mediante

Enciclopedia on line

In musica, la funzione modale del terzo grado della scala tonale (➔ scala). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

orchestra

Enciclopedia on line

Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] timpani. L’o. più famosa del periodo era quella della corte austriaca di Mannheim. I compositori che diedero maggior impulso alla musica orchestrale classica furono F.J. Haydn, W.A. Mozart, C.W. Gluck e, in seguito, L. van Beethoven, il quale aumentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – RINASCIMENTO – PERCUSSIONI – CLARINETTI – F.J. HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchestra (2)
Mostra Tutti

vivace

Enciclopedia on line

In musica, didascalia di esecuzione maggiore dell’allegro e minore del presto (➔ agogica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

IMPASTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPASTO Musica. - In musica si dice impasto il risultato fonico dell'unione di due o più timbri strumentali (v. strumentazione). ... Leggi Tutto

viola

Enciclopedia on line

Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal [...] nel violino e il colore del timbro è più scuro, intenso e malinconico; lo strumento è utilizzato largamente sia in orchestra sia nella musica da camera. L’antenato del violino e delle v. moderne è uno strumento a corde della famiglia delle v. che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – F.J. HAYDN – CONTRALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viola (1)
Mostra Tutti

tonalità

Enciclopedia on line

tonalità Nella musica colta occidentale, l’insieme di relazioni gerarchiche che intercorrono tra le varie note, ovvero l’attrazione e la gravitazione di tutti i gradi della scala verso un solo suono, la [...] quali la politonalità (cioè la presenza contemporanea di t. diverse), la modalità (cioè l’uso di modi ricavati dalla musica antica o dalle civiltà extraeuropee, soprattutto orientali), la dodecafonia (cioè l’impiego di serie di 12 suoni non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POLITONALITÀ – DODECAFONIA – ATONALI – TONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonalità (1)
Mostra Tutti

inganno

Enciclopedia on line

In musica, cadenza d’i., quella che si risolve in armonie diverse dalla prevedibile (➔ cadenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

JUON, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

JUON, Paul Compositore di musica, nato a Mosca l'8 marzo 1872, ma di origine svizzera. Studiò a Mosca e a Berlino, dove dal 1906 insegna composizione alla Scuola superiore di musica. È autore di numerosa [...] musica strumentale da camera, di sapore brahmsiano: 3 quartetti per archi, sonate per violino, per viola, per violoncello, per flauto, per clarinetto, trii per pianoforte e archi, quintetti e sestetti, una Sinfonia da camera, un Divertimento per ... Leggi Tutto

La musica nel teatro brechtiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica nel teatro di Bertolt Brecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...] L’incontro con Kurt Weill, alla fine degli anni Venti, è decisivo per mettere a fuoco il rapporto tra testo e musica, per concepire il teatro gestuale e il concetto di straniamento. L’uso di materiali musicali di immediata fruibilità quali veicoli di ... Leggi Tutto

Battisti, Lucio

Enciclopedia on line

Battisti, Lucio Cantante e compositore di musica leggera italiano (Poggio Bustone 1943 - Milano 1998). Ha coniugato in un'accezione originale la vena melodica tipica della canzone italiana con sonorità, arrangiamenti [...] , latini, e altro ancora. Vita e opere L'inizio dell'attività di cantante risale alla fine degli anni Sessanta. La musica delle sue fortunate canzoni risentiva particolarmente dell'influenza del pop americano. Nel 1965 avviò una feconda e duratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – LUCIO BATTISTI – POGGIO BUSTONE – MUSICA LEGGERA – CONTRABBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Lucio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1106
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali