• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11051 risultati
Tutti i risultati [11051]
Biografie [5139]
Musica [3796]
Cinema [940]
Letteratura [924]
Arti visive [785]
Storia [473]
Film [445]
Teatro [355]
Religioni [316]
Temi generali [276]

SZYMANOWSKI, Karol

Enciclopedia Italiana (1937)

SZYMANOWSKI, Karol Compositore di musica, nato a Tymošovka (Ucraina) nel 1883. Cominciò lo studio regolare della musica nel 1903 col Noskowski, ma già due anni prima aveva scritto alcune pagine pianistiche [...] dei romantici in genere: poi se ne allontanò, anzi rinnegando la sua discendenza e aderendo alle correnti più avanzate della musica dell'Europa centrale. La sua sensibilità lo conduce a un estremo disgregamento della linea melodica e ad accogliere e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZYMANOWSKI, Karol (2)
Mostra Tutti

blues

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

blues Ernesto Assante La musica nata dagli afroamericani in schiavitù Il blues è la forma poetico-musicale degli schiavi africani e dei loro figli nati in terra americana alla fine dell'Ottocento. Tradizionalmente [...] negro ballad, ballata folklorica, solistica, che narra la disperazione ma anche la forza di volontà del nero emancipato. La musica prettamente nera non è più confinata al contesto lavorativo e, quando esce dai confini delle piantagioni, subisce le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blues (2)
Mostra Tutti

temperamento

Enciclopedia on line

temperamento medicina Nella medicina antica, secondo l’insegnamento di Ippocrate universalmente accolto e ripreso da Galeno, la mescolanza, in proporzioni diverse, dei 4 umori fondamentali dell’organismo: [...] musicale (1691) ne propose una forma rigorosa (t. equabile) dividendo l’ottava in 12 intervalli di semitoni. Tra i primi musicisti a intuire la portata rivoluzionaria del nuovo tipo di accordatura fu J.S. Bach che contribuì a diffonderla con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: BIOCHIMICA – IPPOCRATE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperamento (2)
Mostra Tutti

quintetto

Enciclopedia on line

In musica, componimento per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, o strumentale, come nelle forme di musica da camera. In senso stretto, [...] per q. strumentale si intende un componimento, generalmente in forma di sonata, per due violini, viola, violoncello e pianoforte, oppure per due violini, viola, due violoncelli (è questo, per es., l’organico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – MADRIGALI – SCHUBERT

Prodigy, The

Enciclopedia on line

Prodigy, The Gruppo di musica elettronica britannico, formato a Braintree nel 1990 da K. Flint (1969-2019), L. Howlett (n. 1971), L. Thornhill (n. 1968), uscito dal gruppo nel 2000, Maxim (n. 1967). Incontratisi a [...] stile riconducibile alla scena techno hardcore unisce techno e rock. Tra gli album pubblicati, si ricordano:  Experience (1992), Music for the Jilted Generation (1994), The Fat of the Land (1997), Always Outnumbered, Never Outgunned (2004), Invaders ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – FLINT

Bärenreiter

Enciclopedia on line

Bärenreiter Casa editrice di musica classica fondata a Kassel nel 1923. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: KASSEL

gruppetto

Enciclopedia on line

In musica, abbellimento costituito da due o tre note di acciaccatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ACCIACCATURA

Horner, James

Enciclopedia on line

Horner, James Compositore statunitense di musica per il cinema (Los Angeles 1953 – Contea di Ventura 2015). Vincitore di due premi Oscar per la colonna sonora e per la canzone My heart will go on, entrambi per il film [...] Titanic diretto da J. Cameron (1997), H. ha composto musica per oltre cento film ed è considerato uno dei più celebri compositori di colonne sonore. Il primo film per cui ha composto la colonna sonora è stato The lady in red (1979) e il grande salto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – PREMI OSCAR – TITANIC

Stasov, Vladimir Vasil´evič

Enciclopedia on line

Stasov, Vladimir Vasil´evič Critico d'arte, di musica e di letteratura, storico dell'arte e archeologo (Pietroburgo 1824 - ivi 1906), figlio di Vasilij Petrovič. Legato da amicizia con i principali compositori, pittori e letterati [...] sui pittori K. P. Brjullov (1861), I. E. Repin (1870), I. N. Kramskoj (1888), N. N. Ge (1904) e i musicisti M. I. Glinka (1881), M. P. Musorgskij (1881), A. P. Borodin (1887), nonché opere fondamentali come Dvadcat´ pjat´ let russkogo iskusstva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – BRJULLOV – KRAMSKOJ

settima, accordo di

Enciclopedia on line

settima, accordo di In musica, accordo di 4 suoni, ottenuto sovrapponendo una terza a un accordo di 3 suoni. Nel sistema armonico-tonale si formano, a partire da ciascun suono delle scale diatoniche maggiori [...] cui sono formate: per es., accordo di s. di prima specie (es. sol-si-re-fa, nel linguaggio della musica leggera indicato convenzionalmente come sol settima), con terza maggiore, quinta giusta, settima minore (talvolta detto accordo di s. di dominante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: SETTIMA DIMINUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settima, accordo di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1106
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali