Musicista (Filadelfia, Catanzaro, 1830 - Napoli 1907); studiò a Napoli, dove fu poi (dal 1863) prof. al conservatorio. Compose musica sacra, oratoriale, teatrale, sinfonica. Furono suoi allievi F. Cilea, [...] U. Giordano, R. Leoncavallo e G. Martucci ...
Leggi Tutto
Musicista (Milano 1822 - Cairo 1878). Allievo di N. Vaccai al Conservatorio di Milano, compose diverse opere teatrali, nonché musica sacra, sinfonica e da camera. Dal 1869 fu direttore d'orchestra all'Opera [...] del Cairo ...
Leggi Tutto
Musicista (Mosca 1861 - ivi 1926). Studiò con K. Klindworth e A. Ljadov. Compose musica corale, sinfonica, strumentale e vocale da camera. ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] di C. Gozzi (1ª rappresentazione Monaco 1838); Aria per la parte di "Aubry" nel Vampyr di H. Marschner.
1834. - Musica: Sinfonia in Mi maggiore (frammenti). Neujahrs-Kantate (1ª esecuzione 31 dicembre 1834). Teatro musicale: Das Liebesverbot oder Die ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] Cecilia dal 1968 e spesso impegnato anche sul versante della musica da camera vocale (segnatamente la liederistica) accanto a diretto l'intera opera), è un cultore della tradizione sinfonica classico-romantica. La sua lucidità di analisi conferisce ...
Leggi Tutto
ZIINO, Ottavio
Roberto Pagano
Compositore, direttore d'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] molti anni: il Teatro sperimentale di Spoleto e l'Orchestra sinfonica siciliana. Nel 1972 fu nominato Accademico di Santa Cecilia e della cultura e dell'arte.
Nel suo Ricordi di un musicista (1994) Z. ha tenuto a sottolineare la maggiore importanza ...
Leggi Tutto
MODERN JAZZ QUARTET
Antonio Lanza
Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] Singers (1966) e P. Desmond (1971). Nel 1957 il quartetto incise le musiche per il film di R. Vadim Sait-on jamais (Un colpo da cento storia milanese. Nel 1973 il MJQ registrò con l'orchestra sinfonica diretta da M. Peress il disco In memoriam.
Nel ...
Leggi Tutto
GOULD, Glenn Herbert
Lorenzo Tozzi
Pianista, scrittore e compositore canadese, nato a Toronto il 25 settembre 1932, morto ivi il 4 ottobre 1982. Dopo aver studiato pianoforte con A. Guerrero e organo [...] con F. Silvester al conservatorio di musica di Toronto, conseguendo a soli 12 anni una medaglia d'oro di riconoscimento, debuttò quattordicenne con l'orchestra sinfonica di Toronto nel Quarto Concerto di Beethoven. Mentre approfondiva gli studi ...
Leggi Tutto
KUBELÍK, Rafael Jeronym
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] frequentemente anche il repertorio operistico, soprattutto quello a forti tinte drammatiche e di spessore sinfonico.
Bibl.: M. Raynor, A great conductor's view of music, in The Times, 27 dicembre 1967; E. Stinchelli, I grandi direttori d'orchestra ...
Leggi Tutto
LIPATTI, Dinu
Mircea POPESCU
Pianista e compositore romeno, nato il 19 marzo 1917 a Bucarest, morto il 2 dicembre 1950 a Ginevra, dove si era stabilito nel dopoguerra. Talento precocissimo, aveva composto [...] musica a cinque anni; a tredici debuttò come pianista, con grande successo, in una sala pubblica di Bucarest. Studiò armonia alcune delle quali eseguite anche in Italia: la suite sinfonica Gli zingari (1933), Fantasia per pianoforte, violino e ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...