Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] Jaele (1922) su testo proprio. Molto vasta anche la produzione sinfonica e cameristica.
Vita
Studiò al conservatorio di Parma con T. Righi nel 1931 il primo Premio Mussolini per la musica e nel 1958 il Premio internazionale Feltrinelli.
Opere ...
Leggi Tutto
Trombettista, flicornista e musicista jazz italiano (n. Berchidda, Olbia, 1961). Diplomatosi presso il Conservatorio di Cagliari nel 1984, si è affermato rapidamente come uno dei più importanti nomi del [...] legati alla valorizzazione del repertorio tradizionale sardo e ha all’attivo numerose collaborazioni nell’ambito della musica “colta” (con l’Orchestra Sinfonica della Rai e l’Orchestra dell’Arena di Verona, tra le altre). Ha svolto un’intensa ...
Leggi Tutto
Nome con cui si fa riferimento alla rete statale venezuelana di orchestre giovanili (Fundación del Estado para el Sistema Nacional de las Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela) istituita nel 1983 [...] 100.000 giovani nelle attività d’assieme e oltre 250.000 nelle scuole di musica. Gli strumentisti migliori vengono fatti confluire nella Orquesta Sinfónica Simón Bolívar, un’orchestra di livello internazionale impegnata in una ricca e apprezzata ...
Leggi Tutto
Scogna, Flavio Emilio. - Compositore e direttore d’orchestra (n. Savona 1956). Laureato in Discipline della musica presso l’Università di Bologna, ha [...] Symphony Orchestra, dell’Orchestra Cantelli e dell’Orchestra Sinfonica di Bari. Nel 2006 è stato nominato direttore è stato conferito il Premio Vittorio De Sica per la musica classica. Il suo catalogo discografico comprende numerose incisioni per le ...
Leggi Tutto
Chitarrista inglese (n. Kirk Sandall, Yorkshire, 1942). Prima con i migliori esponenti dell'avanguardia britannica e poi negli USA con M. Davis (dal 1969) e altri, elaborò il primo compiuto stile jazz-rock [...] in piccole formazioni sia in concerti per chitarra e orchestra sinfonica (Mediterranean, 1985). Negli anni Novanta M. ha fatto parte (2000-05), in cui continuano a mescolarsi elementi di musica indiana con il jazz. Dopo gli album Thieves and poets ( ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale rock-pop italiano, fondato nel 1966 e composto, nella sua prima versione da R. Fogli (n. 1947), R. Facchinetti (n. 1944), D. Battaglia (n. 1951), S. D’Orazio (1948-2020), R. Canzian (n. [...] Katy. Nel 1969 (Memorie) si spostarono verso un filone di musica romantico-leggera, di cui è esempio anche Tanta voglia di lei Fogli lasciò i P. i quali, dopo la parentesi pop sinfonica avviata con Parsifal (1973), coniarono una forma di rock leggero ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (New York 1920 - Roma 1996), figlio del precedente. Studiò al conservatorio di Milano con G. C. Paribeni, R. Bossi, E. Calace, e si diplomò in pianoforte nel 1941 e in composizione nel [...] suoni elettronici. È autore di musica strumentale, sinfonica e da camera, di musiche di scena e di commenti musicali Nuvole barocche (1969) e del postumo Peccati di gioventù (2000). Scrisse le musiche per la serie televisiva La Piovra (1984). ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1890 - ivi 1962). Studiò al conservatorio di Parigi. A lungo direttore dell'Accademia di Francia a Roma, compose musica teatrale, sinfonica e da camera, ammirata soprattutto [...] Diane de Poitiers (1934), La danse du châle (1934), Les amours de Jupiter (1946), Le chevalier errant (1950), Indiscrezioni (1954), Le triomphe de la pureté (1955); le musiche di scena (1931) per Un chapeau de paille d'Italie di E.-M. Labiche; molte ...
Leggi Tutto
Merkù, Pavle. – Linguista, compositore ed etnomusicologo italiano di origine slovena (Trieste 1927 - ivi 2014). Laureato in Filologia slava presso l’università di Lubiana (1950) e in Lettere moderne alla [...] della RAI (1965-87), ha composto musica da camera, sinfonica e corale ispirata agli stilemi espressionisti. nel 2014 M. è stato insignito del Premio Preseren per il lavoro svolto nell’ambito della musica, dello studio della lingua e dell’etnografia. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra inglese (Salisbury 1943 - Bergamo 2017). Affetto da spina bifida e cifosi, si laureò in medicina (1969) a Cambridge, pur coltivando la sua passione per la musica. Nel corso degli [...] come Berg, Britten, Nono. Ospite abituale del Covent Garden di Londra e del Metropolitan di New York, dal 2005 al 2010 è stato direttore musicale del teatro S. Carlo di Napoli. È stato direttore onorario dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...