• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [478]
Musica [310]
Biografie [257]
Cinema [31]
Storia [16]
Temi generali [17]
Arti visive [15]
Letteratura [13]
Geografia [12]
Economia [9]
Musica per continenti e paesi [8]

Basily, Francesco

Enciclopedia on line

Basily, Francesco Musicista (Loreto 1767 - Roma 1850), figlio di Andrea. Studiò con G. B. Borghi. Maestro di cappella a Foligno, Macerata, Loreto; censore al conservatorio di Milano e poi maestro della Cappella Giulia in [...] Vaticano. Compose musica sacra, teatrale, sinfonica e pianistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MACERATA – FOLIGNO – LORETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basily, Francesco (1)
Mostra Tutti

Melartin, Erkki Gustaf

Enciclopedia on line

Melartin, Erkki Gustaf Musicista finlandese (Käkisalmi, Finlandia, 1875 - Helsinki 1937). Studiò con M. Wegelius e R. Fuch. Fu direttore del conservatorio di Helsinki, e svolse attività di direttore d'orchestra sinfonica. Ha [...] composto musica d'ogni genere, ma specialmente strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – HELSINKI – WEGELIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melartin, Erkki Gustaf (1)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Leonard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254) Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata [...] di Israele al Maggio musicale fiorentino. Fra i complessi sinfonici italiani ha avuto rapporti di particolare assiduità con l'orchestra . Nel 1979 ha ricevuto il premio UNESCO per la musica. Tra le sue ultime composizioni: Mass, rappresentazione per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STATI UNITI – NEW YORK – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Leonard (4)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] dell'Opera di stato e opere ed operette eseguite nel proprio studio, oltre a concerti sinfonici di musica da camera e di solisti, a musica leggiera di ogni genere e dischi; direttore della sezione musicale della Società Radiofonica è l'attivissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Società filarmonica fu fondata nel 1802 per iniziativa privata e s'inaugurò con la Creazione di Haydn. La Società sinfonica degli amatori di musica, fondata nel 1841, fu sospesa nel 1851 e ripresa nel 1859, col nome di Società musicale russa, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSICO Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] della corrente nazionalistica e che ha esercitato un'influenza straordinaria sulla musica messicana di questo secolo: C. Chavez (1889-1978). Fondatore nel 1928 della Orquesta Sinfónica de México, di cui fu direttore fino al 1949, Chavez s ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTOGALLO Claudio Cerreti Bruno Tobia Luciana Stegagno Picchio Giulia Baratta José-Augusto França Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] dell'influenza dell'impressionismo, volgendosi in pari tempo all'atonalismo di A. Schönberg. Autore di musica per pianoforte, cameristica e sinfonica, alla metà degli anni Venti sviluppò uno stile neoclassico, quale si esprime per es. nella Sonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOPHIA DE MELLO BREYNER – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] più importante per la vita musicale del Paese in quegli anni; la Orquesta Sinfónica de Colombia, fondata nel 1952 e diretta da O. Roots (1910-1974), musicista di origine estone, impegnato allora anche nella direzione della Sociedad Coral Bach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] grandi classici, e in Germania Ludwig Spohr (1784-1859) artista di alta e severa dignità, compositore di musica da camera, sinfonica, teatrale e violinistica ed esecutore di tecnica impeccabile e di profonda personalità romantica. Ma in quel tempo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

VIVALDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVALDI, Antonio Fausto Torrefranca Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] - verso uno stile impressionistico che soltanto col Sanmartini nella Sinfonia, col Platti e col Galuppi nella Sonata, ebbe la Il V. non fu, come generalmente si erede, un compositore di musiche per soli archi. Spesso si servì di legni e di ottoni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVALDI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali