VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] prodigo (1942), dal Vangelo secondo Luca, e la Sinfonia sacra per coro maschile e orchestra, su testi tratti III (1966), pp. 291-296; A. Gentilucci, Guida all’ascolto della musica contemporanea, Milano 1969, pp. 439-441; G. Vigolo, I peccati ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] radiofonica CBS (Columbia Broadcasting System), presso la quale compose e diresse musiche per numerose trasmissioni, diventando più tardi direttore principale dell'orchestra sinfonica della stessa compagnia. Nel 1937 curò la parte musicale di una ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] qui, inoltre, nel 1960, fu sul podio dell’orchestra sinfonica di Chicago per sostituire in due programmi il direttore principale s.; V., A., in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VIII, Torino 1988, p. 328; ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] si rivolgono sotto forma di pantomima. Lo spettacolo è accompagnato da commenti sinfonici di Silvio Mix per piccola orchestra, dove si esprime la musica sintesi delle macchine moltiplicate" (cfr. Verdone). L'opera venne rappresentata la prima ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] cosiddetto Mixerama, sorta di ‘biblioteca di suoni’ (voci bianche, femminili, maschili, strumenti dell’orchestra sinfonica e della più inusitata musica etnica: il tutto archiviato nota per nota) che, registrati su nastro magnetico, potevano poi venir ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] Fonti e Bibl.: A. Furlotti, Riflessi e profili: 1918-1949, Parma 1949, pp. 62 s.; Enciclopedia della musica, VI, Milano 1972, p. 311; L’orchestra sinfonica e il coro di Torino della RAI, Torino 1983, ad ind.; Dizionario enciclopedico universale della ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] Londra, 11 giugno 1793; come Zenobia, con musica rimaneggiata, Crema, teatro Civico (teatro Nobile secondo Inoltre: Sei sonate per clavicembalo e pianoforte o violino, Londra 1786; due Sinfonie manoscritte: in sibem. Milano, Bibl. del Cons. "G. Verdi" ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] e B. Franci.
Alternò l'attività teatrale a quella sinfonica e fu più volte all'Augusteo di Roma, quindi a 278, 352 s., 435, 437; Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, passim; La musica a Verona, Verona 1976, pp. 350 s., 360, 367, 374 s., 378, ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] RAI di Roma nel gennaio del 1964; la monumentale Sinfonia in Do alfa (1956-64), eseguita dall’orchestra opera, Palermo 1987; V. Bernardoni, G.S., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXII, London-New York 2001, p. 338; A.M. Morazzoni, ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] sotto la direzione di Dimitri Mitropulos, per la stagione sinfonica di maggio. Nel 1937 vennero pubblicate dalla Ricordi Tre il concorso bandito l'anno successivo dal Sindacato dei musicisti. Risale al 1937 la Toccata per pianoforte e orchestra ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...