DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] italiane; tornato in patria, fu alla Scala per un concerto sinfonico, quindi al S. Carlo di Napoli per la prima locale Cronologia, Milano 1964, p. 263; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III,Firenze 1978, pp. 1363, 1377; V. Frajese ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] mentre copie manoscritte dell'Op. 9 esistono al conservatorio di musica "G. Verdi" di Milano (Fondo Noseda).
Solo il Torrefranca aveva in passato segnalato i quartetti "orchestrali" (ovvero "sinfonici") op. 3 e quelli op. 9 ("overo Concertini") del D ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] d’oggi) sia alla radio, ai microfoni di Radio Trieste e in seguito della RAI.
Parallela alla produzione di brani sinfonici fu quella di musiche vocali da camera, per voci soliste e pianoforte o per coro. Esse rivelano l’interesse di Viozzi sia per i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] un canone compositivo costituito dalle composizioni di Boccherini, Haydn, Mozart, Beethoven e Mendelssohn.
Nei concerti sinfonici furono eseguite musiche di Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Rossini, Meyerbeer, Wagner, Weber. Per questi concerti il G ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] Nacional Infantil y Juvenil de Venezuela, la Banda Sinfónica Juvenil Simón Bolívar, tutte le orchestre giovanili distribuite sul territorio nazionale, i gruppi corali, da camera, jazz, di musica popolare e i numerosi centri educativi e didattici ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] composizioni, tra le quali si ricordano la Fantasia sinfonica per organo, orchestra d’archi, arpa, ottoni G. Viabile, Loreto 1988; A. Sacchetti, U. M., in Strumenti e musica, 1988, n. 4, pp. 52 s. (edito originariamente come presentazione al volume di ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] anni di opera lirica alla RAI 1931-1980, Torino 1981, ad ind.; L’Orchestra Sinfonica e il Coro di Torino della RAI 1933-1983, Torino 1983, ad ind.; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, ad ind.; P. Rattalino, La sonata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] essere il punto d’incontro privilegiato tra poesia e musica, e diventare quindi espressione di un’idea, piuttosto che pedissequa descrizione musicale di un programma letterario. Tra i poemi sinfonici di Liszt alcuni si ispirano ai poeti romantici ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] Harlot (ancora con libretto di C. Nicolas White), composto su richiesta di General Music Publishing. La copiosa produzione sinfonica, concertistica, cameristica e strumentale ebbe interpreti prestigiosi, direttori d’orchestra come Toscanini, Dimitri ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] Sestetto per archi (1967).
Fonti e Bibl.: F. d’Amico, La III Sinfonia di M. Z., in L’Unità, Roma, 28 marzo 1950; D. del Foro Italico, in L’Unità, Roma, 25 novembre 1951; G. Viozzi, Musicisti italiani: M. Z., in Il Diapason, II (1951), 10-11, pp ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...