MONODRAMMA
Gastone ROSSI-DORIA
. Con questa voce, che, secondo l'etimologia, potrebbe corrispondere a qualsiasi rappresentazione teatrale affidata a un solo personaggio, è uso ormai per tradizione designare [...] melologo (v.), come il Pygmalion rappresentato a Lione nel 1770 con musica di J.J. Rousseau (due pezzi, non l'intera partitura, come direzione del musicista boemo. In questa Ariadne l'orchestra svolgeva una sorta di parafrasi sinfonica, di stile ...
Leggi Tutto
GOULD, Glenn Herbert
Lorenzo Tozzi
Pianista, scrittore e compositore canadese, nato a Toronto il 25 settembre 1932, morto ivi il 4 ottobre 1982. Dopo aver studiato pianoforte con A. Guerrero e organo [...] con F. Silvester al conservatorio di musica di Toronto, conseguendo a soli 12 anni una medaglia d'oro di riconoscimento, debuttò quattordicenne con l'orchestra sinfonica di Toronto nel Quarto Concerto di Beethoven. Mentre approfondiva gli studi ...
Leggi Tutto
KUBELÍK, Rafael Jeronym
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] frequentemente anche il repertorio operistico, soprattutto quello a forti tinte drammatiche e di spessore sinfonico.
Bibl.: M. Raynor, A great conductor's view of music, in The Times, 27 dicembre 1967; E. Stinchelli, I grandi direttori d'orchestra ...
Leggi Tutto
INTRODUZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nella terminologia musicale introduzione si dice, propriamente, un periodo (o un complesso di periodi) che può esser preposto all'esposizione tematica. La [...] sviluppata, all'effetto folgorante del primo tema della Settima sinfonia. In alcuni casi, assai rari, l'introduzione, , ritorna nel corso della composizione, talvolta sotto l'influenza della musica drammatica; come si vede nella Sonata op. 13 e. nel ...
Leggi Tutto
HILLEMACHER, Paul e Lucien
Renzo Bossi
Fratelli, ambedue musicisti che dal 1881 lavorarono assieme nel comporre musica sotto il nome unico di P.-L. Hillemacher. Paolo (Paul-Joseph-Guillaume) nacque [...] il 2 gennaio 1909. Allievo di J. Massenet, ottenne nel 1880 il premio di Roma con la cantata Fingal. Nel 1882 la leggenda sinfonica in 3 parti Loreley, su testo di E. Adenis, composta dai due fratelli, ottenne il gran premio della Città di Parigi, e ...
Leggi Tutto
REYER (Rey), Louis-Étienne-Ernest
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Marsiglia il i° dicembre 1823, morto a Le Levandou presso Hyères il 15 gennaio 1909. Ebbe le prime lezioni alla Scuola di musica [...] della zia Luisa Farrenc. Due anni dopo, la sua ode sinfonica Le Sélam era eseguita con successo al Théâtre Italien. Grande Sigurd (1884), Salammbô (1890), il ballo Sacountala (1858), musiche sacre, melodie per canto e pianoforte, ecc. Subì l' ...
Leggi Tutto
LIPATTI, Dinu
Mircea POPESCU
Pianista e compositore romeno, nato il 19 marzo 1917 a Bucarest, morto il 2 dicembre 1950 a Ginevra, dove si era stabilito nel dopoguerra. Talento precocissimo, aveva composto [...] musica a cinque anni; a tredici debuttò come pianista, con grande successo, in una sala pubblica di Bucarest. Studiò armonia alcune delle quali eseguite anche in Italia: la suite sinfonica Gli zingari (1933), Fantasia per pianoforte, violino e ...
Leggi Tutto
ZILCHER, Hermann
Musicista, nato a Francoforte sul Meno il 18 agosto 1881. Figlio del compositore Paul Z., studiò prima con il padre, poi con J. Kwast, B. Scholz, I. Knorr. Nel 1901 conseguì il premio [...] (Doktor Eisenbart, Mannheim 1922) alla musica da camera (quartetti, quintetti, trii, Sonate per violino e pianoforte, per violoncello, pianoforte, ecc.), dalla corale (cantate, poemi, ecc.) alla sinfonica (poemi sinfonici, sinfonie) e al Lied.
Bibl ...
Leggi Tutto
JONGEN, Joseph
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Liegi il 14 dicembre 1873. Studiò a Liegi, in Germania e a Parigi. Fu successivamente insegnante di armonia, contrappunto e composizione [...] sua risente l'influenza di C. Franck e di C. Debussy. Essa è assai copiosa e appartiene a tutti i generi, dalla sinfonica alla teatrale, dalla pianistica alla corale. Tra le pagine più importanti sono da porsi il Concerto per violino e quello per ...
Leggi Tutto
KAJANUS, Robert
Compositore, nato a Helsingfors il 2 dicembre 1856. Studiò, oltre che nella sua città, a Lipsia e a Parigi (quivi con J. Svendsen). Dal 1882 in poi diresse concerti sinfonici, con orchestre [...] . Per questa sua attività, come per il carattere della sua musica, il K. viene considerato l'iniziatore della scuola nazionale finlandese. La sua produzione è quasi esclusivamente sinfonica e corale, ed è ispirata spesso a soggetti tratti dalla ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...