Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] verso la fine del 18° sec., per influsso di Vienna, prese avvio la produzione sinfonica; tra il 19° e il 20° sec. J.L. Bella (1843-1936) produsse musiche neoromantiche e saggi volti alla formazione di uno stile nazionale. Nella generazione che nel 20 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] ’indipendenza (1822), nacque a Quito una scuola di musica, poi divenuta Sociedad filarmónica de Santa Cecilia, che fu la Sociedad filarmónica de Quito e nel 1956 l’Orquesta sinfónica nacional. Fra i compositori contemporanei si segnalano M. Maiguashca ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia, 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, M. portò il linguaggio romantico a uno sviluppo [...] di Lieder, i Lieder eines fahrenden Gesellen (1884) e la prima sinfonia Titan (1884-88). Chiamato a Lipsia per dirigervi un ciclo di M. è stato riconosciuto il ruolo di antesignano della musica del Novecento, ovvero di "attuale" scopritore di nuovi ...
Leggi Tutto
Melozzi, Enrico. – Artista italiano (n. Teramo 1977). Di origini abruzzesi, compositore, direttore d’orchestra, violoncellista, polistrumentista e cantante, è attivo in ambito sinfonico, operistico, cameristico [...] rituale, prodotto dalla Regione Abruzzo e trasmesso dalla RAI, esso assorbe in una dimensione orchestrale e sinfonica antiche tradizioni d’Abruzzo, fondendo musica e danza popolare, in un intreccio di forme antiche e moderne. Molto attivo nel campo ...
Leggi Tutto
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il [...] , e dei concertisti, ma anche il più diffuso presso i non professionisti, veicolo di trascrizioni di musica di ogni genere (operistica, sinfonica e cameristica).
A beneficio dei concertisti nel 1821 la casa Érard di Parigi ideò il doppio scappamento ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d’orchestra ungherese (Odorheiu Secuiesc 1944 - Budapest 2024). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo [...] di Budapest, dei Göteborgs Symfoniker, dell’Orchestra sinfonica della radio di Stoccarda e della Radio- si segnalano il Premio Bartók nel 1997 e il Royal Philharmonic Society Music Award nel 2002. Nel 2003 è stato nominato Commandeur de l’Ordre ...
Leggi Tutto
Accadèmia di Santa Cecilia La più antica istituzione musicale esistente a Roma, divenuta fondazione nel 1998; ebbe origine dall'unione dei maestri di cappella, cantori ed esecutori di Roma, sotto la presidenza [...] riprendere vigore però nel 1803 come Congregazione dei maestri e professori di musica e consolidarsi nel corso di tutto il sec. 19°, quando ricevette stabile della stagione sinfonica e cameristica è divenuto l'Auditorium Parco della Musica, dove sono ...
Leggi Tutto
tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la t. uditiva e la t. uterina. La t. uditiva (o t. di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della [...] forma ellittica, dotato di un bocchino e di 3-5 pistoni e termina con un ampio padiglione; è usata nella musica bandistica, in quella sinfonica e nel jazz. storia Presso i Greci e i Romani, tromba di guerra: era di bronzo, rettilinea, con l’estremità ...
Leggi Tutto
Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] di G. Verdi, che l'anno successivo ha ricevuto il BBC Music Magazine Award, il premio della critica ai Classical Brits Awards e il Award 2010. Nel 2011 ha aperto la stagione sinfonica a Santa Cecilia eseguendo la Sinfonia n. 8 di G. Malher e nel ...
Leggi Tutto
Cantautore e bassista italiano (n. Roma 1967). Cresciuto in Belgio, ancora adolescente ha iniziato a suonare il basso in diverse formazioni acid jazz (tra cui i 4 Play 4), per poi tornare stabilmente in [...] N. Fabi), per poi partecipare al Festival di Sanremo con Una musica può fare (1999). Ormai molto noto, in seguito ha inciso altri 2017 l'artista ha portato in scena Alchemaya, opera sinfonica eseguita con la Bohemian Symphony Orchestra di Praga che ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...