Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Questo stile fu abbandonato però subito dai compositori della scuola di Mannheim, geniali innovatori nella musica per orchestra, specialmente quella sinfonica. Orientamenti diversi seguirono anche i figli di Bach, K.P. Emanuel e J. Christian.
Alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] le bizzarrie umoristiche di J. Pablo Langlois Vicuña.
La musica popolare cilena presenta aspetti molto diversi che vanno dai canti 1804-1885), che nel 1842 fondò a Santiago un’orchestra sinfonica, e F. Guzmán (1837-1885), legato al romanticismo ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni [...] che ne accolsero l'estendersi, oltre i limiti della musica pianistica e liederistica, a tutti gli altri campi la cantata, l'oratorio e l'opera, il Manfred, che è insieme sinfonia cantata e melologo. Nel febbr. 1854 S. fu assalito da una terribile ...
Leggi Tutto
Musicista boemo (Německý Brod 1717 - Mannheim 1757). Esordì come violinista; assunto da Carlo Teodoro, principe e poi elettore del Palatinato, come virtuoso di camera, fu poi (1745) direttore dei concerti [...] geniale esponente, di quel movimento, tanto importante nella storia della musica, cui è rimasto il nome di Scuola di Mannheim, lo stile d'esecuzione come lo stile della composizione sinfonica, preludente alle forme e ai contenuti del periodo Haydn ...
Leggi Tutto
Musicista finlandese (Käkisalmi, Finlandia, 1875 - Helsinki 1937). Studiò con M. Wegelius e R. Fuch. Fu direttore del conservatorio di Helsinki, e svolse attività di direttore d'orchestra sinfonica. Ha [...] composto musica d'ogni genere, ma specialmente strumentale. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] compositori dell’avanguardia come L. Foss (n. 1922), M. Feldman (1926-1987).
Di importanza capitale per l’evoluzione della musica statunitense sono state le orchestre sinfoniche (tra le più note la Filarmonica di Los Angeles e quella di New York, la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] diretta da A. Toscanini. Nel 1931 fu istituita l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai, completamente rinnovata nel 1994. Dal 2004 si svolge a T. il ciclo Rai Nuova musica, una rassegna dedicata alla produzione contemporanea.
Fu posto dai Francesi ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] previsione del t. è oggetto della meteorologia (➔).
Musica
Indicazione agogica (➔) che prescrive un movimento più Scherzo), Finale (l’ordine, a volte, può essere diverso: la nona sinfonia di L. van Beethoven, per es., ha lo Scherzo al secondo posto ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] il globo terrestre).
Per lo sviluppo in serie ➔ serie.
Musica
Procedimento per il quale un tema o un soggetto musicali si di un dato soggetto; nella composizione sonatistica (o sinfonica), attraverso un processo dialettico che coinvolge l’uno e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] marimba, 2 cununos (tamburi conici) e un bombo.
La musica colta ebbe nella cattedrale di Bogotá il primo centro di diffusione J. Rozo Contreras, C. Posada Amadór, A. Mejía e G. Espinosa, fondatore (1936) e direttore dell’Orchestra Sinfonica Nazionale. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...