EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] di M. Giotti del Monaco, 1941 (cfr. Enc. d. spett.). Compose inoltre varia musica per pianoforte, per violino e pianoforte, liriche per canto e pianoforte, musicasinfonica e da camera, tutta pubblicata a Napoli presso l'editore Raffaele Izzo.
L'E ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] maturata nel conservatorio milanese consentì al G. di dedicarsi con pari padronanza a varie forme musicali: dal teatro alla musicasinfonica e a quella sacra, sia pianistica sia organistica. G.B. Katschthaler lo inserì nel nutrito gruppo di valenti ...
Leggi Tutto
FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito
Fabio Antonini
Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] su testo di F. Antona (Basso).
Il F. contribuì, col suo pregevole lavoro critico, alla diffusione della musicasinfonica nella sua città, fino ad allora dominata dal teatro musicale. Fu un appassionato sostenitore dell'opera beethoveniana, letta e ...
Leggi Tutto
Sal´nikov, Vladimir
Gianfranco e Luigi Saini
Unione Sovietica • Leningrado, 21 maggio 1960 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Vladimir Sal´nikov è conosciuto nel mondo del nuoto con il soprannome [...] 'abitudine di alleggerire psicologicamente le dure sedute di allenamento a cui sottoponeva i suoi nuotatori con un sottofondo di musicasinfonica. Sal´nikov non ha mai posseduto un'adeguata velocità di base e per poter competere ad alto livello ha ...
Leggi Tutto
Notte della taranta
Nòtte della taranta. – Manifestazione di musica popolare nata nel 1998 a opera dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto Diego Carpitella. Il festival ha come [...] musicale locale favorendo l’incontro con generi musicali differenti come il jazz, il rock, la musicasinfonica e indicando una via italiana alla world music. Tra i numerosi artisti che si sono esibiti nel corso degli anni: Alessandra Amoroso, Franco ...
Leggi Tutto
Musicista (Fano 1875 - ivi 1944); compositore di musica teatrale, sinfonica e da camera. Fu (1909-1940) direttore del liceo musicale (oggi conservatorio) di Venezia. ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] motivi musicali già noti, desunti da varie fonti: le canzoni folkloriche, la tradizione lirico-sinfonica, la musica degli spot pubblicitari, la musica leggera, gli inni nazionali. Sovente, lo stesso motivo, può essere utilizzato da diverse tifoserie ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] Ottanta – e proprio attraverso l’attività direttoriale di figure come Williams, Bernstein, Goldsmith, Morricone – le suites sinfoniche tratte da musiche per film si sono affermate anche nelle sale da concerto, filtrando pian piano all’interno delle ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] nuova sintassi tonale (dal secolo XVII al XX). - Monodia accompagnata, polifonia concertante vocale-strumentale, musica strumentale in stile legato e sinfonico. - Così poteva nascere, nel giro di nemmeno un ventennio, la nuova arte ufficiale: la ...
Leggi Tutto
Flautista italiano (Roccasecca 1919 - Cassino 1992). A lungo primo flauto nell'orchestra sinfonica della RAI di Roma, ha diretto numerosi corsi di perfezionamento in flauto presso istituzioni italiane [...] , tra l'altro al conservatorio di Santa Cecilia di Roma, svolgendo, al contempo, un'intensa attività concertistica. Particolarmente impegnato nell'esecuzione della musica contemporanea, si è poi indirizzato anche al repertorio barocco e classico. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...