SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di salmo e di riga erano semplici lettere monocrome, che si differenziavano soltanto accompagnati da raffigurazioni a piena pagina con le consuete scene di Davide in veste di musico (c. 9v), del Pentimento di Davide (c. 96v), di Mosè che riceve ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] cioè la handasa; l’astronomia, o scienza dei corpi celesti, e la musica, che è l’arte di strutturare i suoni. Le scienze erano in onore sapere né chiarezza, né profondità di pensiero, ma sono semplicemente abili con le mani nel tornire il legno, nei ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] onore dei morti, che vengono sepolti molto semplicemente dentro le case o fuori.
La forma più semplice di tomba, anche se non è detto quelle dei suonatori che accompagnano i sacri riti con la musica, mentre rare sono le figure in abiti militari o in ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] falsità. E cos'era il falso ? Il falso era, semplicemente, la cultura occidentale. Era la storia. Era la Gioconda e U. Zürn. D'altra parte, il contagio surrealista raggiunse il ceco F. Musica, L. Fini, J. Cornell, F. Labisse e S. Lepri, sino alla ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] poetica. E c'è chi sostiene che il soggetto è semplicemente la tempesta con la zingara e il soldato, ossia quello indicato astrologico a Treviso, in La letteratura, la rappresentazione, la musica al tempo e nei luoghi di Giorgione. Atti… Castelfranco ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di Corrado II il Salico. Si tratta ancora di un semplice cenno di carattere quasi manualistico. Ma, per quanto limitato linguaggio figurativo aulico dall'età degli Ottoni all'età romanica, in Musica e arte figurativa nei secoli X-XIII, "Atti del XIII ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ‒ dichiaravano come loro fine, assai oltre la semplice tesaurizzazione di oggetti, la costruzione di esperienze attive scientifici, di storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di storia urbana e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] radio, giornali, cinema. Le immagini delle star della musica, della danza, della moda, dell'arte e dell nasconde nel Metropolitan Museum di New York. Ma non si tratta di una semplice gita: i due rimarranno lì per quasi una settimana, giorno e notte!
...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] sì da prolungarne la vita. Tuttavia esso si distingue dalla semplice rimessa in efficienza, per ragioni d'uso o economiche, in altri settori artistici (come la poesia o la musica), in quello tradizionalmente figurativo (dalla pittura all'architettura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] liberali (Grammatica, Dialettica, Retorica, Aritmetica, Geometria, Musica, Astronomia). Anche in questo pergamo, come già in mai il compenso di otto soldi come se fosse un semplice lavorante. In tal modo era ricompensato solo il lavoro manuale ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....