Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] errore lo schillereggiare, il trasformare gli individui in semplici portavoce dello spirito del tempo», Lukács 1984, , “Fregolismo”, “verdiano” e “fellinismo”: deonimici tra teatro, musica e cinema, ciclo di interventi “Figli di un nome proprio. ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] ed è quella delle dedicazioni, vale a dire dei lessemi semplici o più spesso polirematici coniati da una persona o da , “Fregolismo”, “verdiano” e “fellinismo”: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, Pass-eggiare tra deonimici ...
Leggi Tutto
Capace di infiammare e galvanizzare i cori nelle piazze, Bella ciao, simbolo del 25 aprile, riesce ancora oggi a provocare dibattiti molto accesi. Le sue parole fortemente evocative si poggiano su una [...] musicasemplice e orecchiabile (all’iniziale salt ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] puramente istintiva, c’era solo la soddisfazione che dà il semplice fatto di poterlo utilizzare. Mi rivelo per quello che né tacere, perché i silenzi si dilatano come le pause nella musica di Stravinskij, né alzare la voce perché non ti sente più ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] Milano e Torino. Ispirazioni? Alcuni personaggi del mondo della musica e della televisione – la cantante Viola Valentino, la canzone ), ecc. Valeriana (1316 nel XX sec.) è una semplice coincidenza con il nome latino derivato da Valerio. L’attualità ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] nome dello studioso all’origine della dedicazione non è semplice, per via di qualche incongruenza nei repertori, che Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] échapper une faute») con «Qui dovrai abituarti a tutt’altra musica».Si inserisce all’interno di questa tendenza anche la presenza di ; e il «cheval» è un «destriero», non un semplice cavallo. In questa direzione muove anche l’impiego di esclamazioni ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] matematico svizzero Jakob Bernoulli [1654-1705], ma come semplice rimando a distribuzione di Bernoulli), un calcolo (di Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....
Troviero francese (n. Arras 1235 circa - m. forse Napoli 1287 circa); visse (dal 1283) presso la corte angioina di Napoli. Ci ha lasciato una trentina di poesie liriche e due ludi scenici, il Jeu de la feuillée e il Jeu de Robin et Marion, che...
Nacque a Rouen il 15 dicembre 1775. I suoi studî musicali, diretti dall'organista della cattedrale, Broche, furono altrettanto penosi quanto superficiali. Il B. non studiò né il contrappunto né la fuga e apprese da autodidatta tutto ciò che...