Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] veneto, poi bruciata nell'invasione musulmana), nella musica (i Veneti avevano costruito appunto in Gannata in stato di rottura con il governo, cui egli dovrà per questo semplice fatto, una multa che, almeno nel nord, è uguagliata al guidrigildo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di quelli per cui hanno già avuto mandati, 1 eletto a semplice maggioranza dalle isole Fœrœer. I poteri del Folketing durano popolare danese. Ma i primi due compositori che orientarono la musica danese verso un indirizzo più nazionale furono C. Weyse, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , in Atti Acc. Virg., 1914. Per la musica: L. J. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di casa d'Este, in Atti e memorie della e precisione; ma nel giudicarne il risultato si richiede "un semplice e ordinario buon senso, men fallace che il sapere di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] due uomini i quali si ritirano seguendo il tempo della musica, per rifugiarsi dietro la siepe delle lance. Nello sforzo saranno ben date, ma chi commise l'errore pagherà la partita semplice a tutti i giocatori e il giro seguirà il suo turno come ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] popol. lucchese, ibid., XXII, pp. 89-105, 149-66.
Musica popolare.
Da tempo lontano e in alcuni casi forse indeterminabile si svolge uniforme, con un colorito un po' opaco proprio del suono semplice, che è dolce e appare più basso di quello che non ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] poco subentrano e si fanno sempre più frequenti e prediletti i semplici motivi lineari, a cui si riduce pian piano l'intera su un bastone appoggiato alla spalla due secchi, e il musico che suona la cetra. Nella seconda metà dello stesso lato ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] materiale e spirituale, anche la religione mantiene un carattere di semplicità. Certo il culto di Iahvè non era già più quello riti di purificazione e di lustrazione; vi aveva gran parte la musica e il canto (salmi). Se anche questo tipo di culto, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , nozioni grammaticali, norme di architettura e di musica, saggi di numerosi dialetti e delle più varie del sistema alfabetico. Nel primo sistema l'unità si esprime col tratto semplice I; i numeri 5,10,1000,10.000 sono indicati rispettivamente con ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] alle esigenze di una pianta basilicale, risolve in modo semplice e geniale la decorazione del prospetto.
Le maestranze che anziché la tonica. Questo dà un sapore arcaico a tutta la musica che vi si eseguisce. Le cornamuse sono di varie dimensioni e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] le righe e i punti corrispondenti, oppure con semplici operazioni aritmetiche: volendo ridurre delle righe in centimetri 5, o quello a molte linee, in uso allora per la musica strumentale), si cercò un nuovo procedimento per mezzo dell'incisione in ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....