• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [1134]
Religioni [67]
Biografie [788]
Musica [559]
Arti visive [78]
Letteratura [57]
Storia [32]
Diritto [18]
Teatro [17]
Diritto civile [16]
Comunicazione [11]

GIACOMELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Michelangelo Laura Asor Rosa , Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Umiltà (Raccolta di poesie per la solenne incoronazione della sacra immagine di Maria Vergine…, Pistoia 1716). Nel 1718, inscriptionis, Roma 1748; La pace universale. Componimento in musica, celebrandosi in Roma le feste per la nascita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PAPA BENEDETTO XIII – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORDINE DEI GESUITI

COPPOLA, Giovan Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giovan Carlo Eduardo Melfi Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599. Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] termine Il Cosmo o vero L'Italia trionfante, "poema sacro" dedicato a Ferdinando II, e stampato a Firenze, nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 105-106; A. Solerti, Musica ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637. Firenze 1905, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIOLI, Costanza Onorata

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta) Andrea Camilletti Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] che nei normali studi, per la sua abilità nella musica, nella pittura e nel ricamo. Rientrata in famiglia nel l'8 dicembre dello stesso anno nacquero ufficialmente le suore della Sacra Famiglia. Le regole, fissate in un Direttorio composto dalla C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia) Manuela Belardini Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] il prestigio le derivavano anche dal fatto che era una apprezzata cantante sacra; la F., nella sua stanza, con i suoi libri e i L'inutile difesa dei due si imperniò sulla comune passione per la musica ed è per questo che un ruolo di tutto rilievo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDELLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco) Emanuela Salvatori Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] il 1362 e il '65 come i termini post e ante mortem del musicista, e l'assenza di notizie sulla sua vita tra la fine del deve la sua fama tra i contemporanei soprattutto alla produzione sacra, di cui resta una minima testimonianza musicale (un Gloria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ACCIAIUOLI – GIOVANNI DA CASCIA – FRANCO SACCHETTI – VALLOMBROSANI – SOLDANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDELLO da Firenze (2)
Mostra Tutti

PAOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Francesco Dario Busolini PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri. Desiderando [...] animate dal suo carattere lieto ed estroverso, portato alla musica e al disegno. Dal 1676 al 1687 fu pp. 645 s.; A. Bartomioli, Santa Maria di Loreto, in Roma Sacra, Soprintendenza speciale per il polo museale romano. Guida alle chiese della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRLANDA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo) Guido Dall'Olio Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] stretto un'amicizia rinsaldata dal comune interesse per la musica. Quando, nel 1553, Alberico (I) Cibo Malaspina s.; G. Sforza, G. G. di Carrara, vittima della Sacra Inquisizione, e il suo carteggio inedito con Virginio figliuolo di Lodovico Ariosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali