AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] corsi di canto gregoriano e organo al Pontificio Istituto di musicasacra. Dal 1924 al 1929 fu maestro sostituto di Bernardino libretto di Jerry Mc Neely, due momenti drammatici. Per la musica da camera composta dall'A. si veda: Preludio sull' ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] e un Saggio critico sul canto dei Greci), ebbe funerali d'onore da parte del Comune.
Bibl.: C. Baciga, Don A. B., in Musicasacra, XVIII (1894), 7, pp. 73-76; L. Ceschi, In memoriam di don A.B., Verona 1894; C. Moretti, L'organo italiano..., Cuneo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] Brancaleoni" e agli "amici suoi" e conservato alla Biblioteca Estense di Modena (α. K. 6. 31). Buon compositore di musicasacra - tanto che il Tebaldini lamenta che la morte gli avesse impedito "di compiere opera attiva a vantaggio della cappella di ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] .
Allievo anche di R. Grazzini, insegnante di composizione della scuola di T. Mabellini, il F. si distinse come compositore di musicasacra e da camera. Mentre era in vita vennero eseguiti: un Benedictus a tre voci ed organo (1878, chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] fu molto apprezzato da Donizetti, che lo volle più volte interprete delle sue opere. Distintosi anche come ottimo interprete di musicasacra, si esibì in varie basiliche della penisola, tra cui S. Pietro in Roma, e fu insignito di titoli onorifici da ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Andrea Luigi
Danilo Prefumo
Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] fiato.
Tra le sue composizioni si ricordano inoltre più dettagliatamente: musicasacra (conservata nel Conservatorio di Genova): Magnificat a tre voci con orchestra; musica strumentale: tre Notturni (rispett. mi bemolle maggiore, si bemolle maggiore ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] stesso è autore di diversi canti religiosi. Questa esperienza gli aprì le porte dell'insegnamento anche al Pontificio Istituto di musicasacra a Roma dove ebbe prima la cattedra di armonia complementare I e II (1954), di contrappunto e fuga (1954 ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] prassi del mottetto solistico che si era andato diffondendo dai primi anni del XVIII secolo.
Se nell'ambito della musicasacra sembra quasi esaurirsi la produzione musicale del F., non gli mancò, tuttavia, l'occasione di cimentarsi nel campo del ...
Leggi Tutto
FLORIMI, Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] Annunziata di Firenze, centro principale dell'Ordine dei servi di Maria.
Del F. ci sono pervenute solo composizioni di musicasacra, in parte scritta per doppio coro; lasciò inoltre, con ogni probabilità, anche qualche lavoro di teoria musicale come ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] a quattro voci e orchestra. Il C. fu anche autore di varia musica strumentale, di opere didattiche - tra le quali si segnala il Primo libro d'Oltralpe. Più interessante della produzione profana, la musicasacra del C. - che comprende messe, mottetti, ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...