BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] from the earliest age to the present period, IV, London 1789, pp. 213 s., 261, 276; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 342 s.; M. Fürstenau, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] Vita musicale nella chiesa metrop. di Aquileia, in Note d'arch. per la storia della musica, IX (1932), pp. 211 s.; G. Radole, M. C., lucchese, è nato a Trieste, in Musicasacra, s. 2, IV (1959), p. 53; si veda inoltre, in questo Dizionario, la bibl ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] inoltre una cattedra nel conservatorio di S. Pietro a Maiella. Autore di sinfonie, inni, musicasacra, operette, si dedicò soprattutto alla trascrizione di musiche per banda, tra cui si ricordano in particolare: Suite romantica di F. Alfano; Le ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] musicale, il cui repertorio sotto la sua direzione fu reso ricco, vario e ben eseguito. Tuttavia, pur essendosi dedicato alla musicasacra, egli non tralasciò di scrivere anche per il teatro e compose il terzo atto del dramma Antemio in Roma di Anna ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] nei primi decenni del sec. XVII per una produzione che si diversifica, almeno in parte, dalla contemporanea musicasacra: il suo stile compositivo, infatti, sconfina frequentemente nella maniera "concertata", in cui l'impiego di soluzioni polifoniche ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] B. ne divenne ordinario nel 1643 e serbò tale ufficio per oltre quarant'anni, fino alla morte. Compositore assai stimato di musicasacra e drammatica - della quale, sembra, sia stato il primo nella sua città -, ebbe anche gl'incarichi di organista e ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] del nipote prediletto del papa e maestro di una delle piùprestigiose cappelle romane, il C. compose in quegli anni molta musicasacra, anche liturgica (si ricorda tra l'altro la celebre raccolta delle Sacrarum cantionum a 2-8 voci, con basso continuo ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] duomo, in Sei secoli di musica nel duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G. N. Vessia, Milano 1986, p. 279; A. Morelli, M. E., "musico" e teorico del canto gregoriano del Seicento, in Rivista internazionale di musicasacra (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] A., che il Marmiroli non esita a definire: "Gran birbo èquell'Asino Regnicolo!". Alle numerose composizioni di musicasacra, rimaste tutte manoscritte nelle principali biblioteche europee e citate dall'Eitner, si aggiungono Betulia liberata, eseguita ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] ; il concerto per violino e orchestra Idillio, per violino e pianoforte o arpa, scherzo per violino e pianoforte.
Tra la musicasacra sono da sottolineare: l'Ave Maria, per canto, organo, arpa e violoncello; l'Angelo pallido, per canto e orchestra; e ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...