LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] (ibid., 1704); Pharaonis poena mendacium amoris (ibid., 1705); Pudicitia ab innocentia vindicata (G.B. Vacondio, ibid., 1706).
Musicasacra: mottetti Regina coeli (soprano, 2 violini, viola e basso continuo; ms. a Oxford, Bodleian Library, Mss. Mus ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] 1782 cantò al S. Benedetto di Venezia. Apprezzato violinista, fu poco considerato come cantante.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 383; C. Goldoni ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] L'uomo. L'organo in Italia,Milano 1934, pp. 148, 194, 207, 208 s.; C. Moretti, L'organo italiano...,Cuneo 1955, p. 33; necrologio in MusicaSacra,s. 2, I, 5 (1956), p. 132; E. Dalla Libera, Tutti organari. C. B.,in Boll. Ceciliano,I(1956), n. 8-9, p ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] registro vocale. La struttura è bipartita, con due sezioni ben caratterizzate.
Il secondo periodo è esclusivamente rivolto alla musicasacra ed è caratterizzato dal completo mutamento dello stile che lo porterà a compiere quel salto di qualità tanto ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] "O salutaris hostia" e "O sacrum convivium", pubblicati a Strasburgo nel 1617nella famosa antologia di musicasacra Promptuarii musici... pars quarta. Quattro mottetti ed un Magnificat manoscritti segnalati dall'Eitner sono andati perduti durante la ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] il padre Martini sono di rilevante importanza i problemi scientifici trattati e le notizie che il C. forniva in merito alla musicasacra che si faceva nella società romana del suo tempo. Nel Compendio in Pratica et in Teoretica, composto tra il 1703 ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] d'Italia e d'Europa), diversi inni, mottetti, litanie e alcuni pezzi per organo solo. Anche se, come si è detto, la musicasacra occupò l'intero arco della sua attività musicale, tuttavia nella sua produzione ha un posto di un certo rilievo anche il ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] un antico manoscritto musicale, in La Gazzetta musicale di Milano, II(1889), pp. 570 ss.; Il Motu proprio di Pio X sulla musicasacra, in Cronache musicali di Pesaro, 1904, pp. 195 ss.; Ilcanto gregoriano da s. Gregorio a Pio X, Gatteo 1905, oltre ad ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] . 1766 con uno stipendio di 600 fiorini annui. La sua attività di compositore fu in questo periodo rivolta soprattutto alla musicasacra e il F. si limitò per lo più ad allestire opere composte precedentemente. Probabilmente entrò in contrasto con le ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] di molti brani di musicasacra, fra cui una Messa da requiem per G. Donizetti, di musica sinfonica, di cantate d del Liceo musicale di Bologna, V, U. Sesini, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, p. 143; J. Napoli, Il tramonto dell'opera buffa ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...