POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] di Lione Allacci accresciuta e continuata, Venezia 1755, passim; B. Dotti, Satire, Ginevra 1757, p. 101; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 326 s. (a cura di E ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] che l'I. seguì con convinzione stringendo con lui forti legami di amicizia e dedicandogli altri tre dei suoi cinque ultimi libri di musicasacra.
L'I. morì il 1° luglio 1592 a Cremona, solo due mesi dopo la morte della moglie, e fu sepolto in S ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] , Univ. degli studi di Pavia, a.a. 1991-92; Id., Su alcune messe di Gennaro Manna: contributo allo studio delle fonti di musicasacra del pieno Settecento, in Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche, VII (1993), pp. 21-68; M.G. Melucci - A ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] ricoprire un posto di maestro di musica a Cerignola, dove produsse varia musicasacra. Dopo circa un anno si Bellotto - P. Fabbri, Bergamo 2001, p. 130; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 460; D. Donati, G. ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] - M.G. Sità - M. Vaccarini, Lucca 2012, pp. 545-603; P. Zappalà, A. P. e la musicasacra: nuove acquisizioni, in Atti del Congresso internazionale di Musicasacra in occasione del centenario di fondazione del PIMS, a cura di A. Addamiano - F. Luisi ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Gordigiana, in stile bernesco, e l'Inno per la morte di Carlo Alberto (1849).
Si dedicò quindi alla musicasacra, sollecitato probabilmente da quella rossiniana: nel 1842 aveva partecipato a Firenze all'esecuzione dello Stabat Mater in un'accademia ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] generazione dell'Ottanta, dall'altro una tendenza all'arcaismo religioso, che si concretizzò in una copiosa produzione di musicasacra. Testi biblici, liturgici o di poeti medievali fornirono motivo d'ispirazione per una lunga serie di opere che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] ou la Religieuse; Ave Maria (Parigi 1555); Stabat Mater; Kyrie per 4 voci; Messa di gloria a 4 voci e altra musicasacra.
Artista sensibile, ugualmente versato nel genere comico e serio, il C. fu figura di primo piano nella vita musicale parigina e ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] Philipp II. von Baden-Baden(1580-1588), in Zeitschrift für Musikwissenschaft, XII (1929-30), pp. 89 s.; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Milano 1931, p. 198; G. Benvenuti, A. e G. Gabrieli e ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] imagination, a cura di K. Jewell, Detroit 2001, pp. 203-221.
Per quanto riguarda l’attività musicale: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia (dal 1318 al 1797), I, Venezia 1854, ed. a cura di E. Surian ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...