FABIANI, Gaetano
Fabio Antonini
Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] composizione di stile classico, ispirata alla produzione sacra di B. Marcello, che risente della severa Morelli - da una ‟scuola" e da una "tradizione" di stampo classico.
Bibl.: Musicisti empolesi, in Il Marzocco, 22 luglio 1928, p. 3; L. Alpino, La ...
Leggi Tutto
CHIAPPANI, Carlo
Giuseppe Radole
Nacque a Trento il 13 giugno 1853 da Bartolomeo e da Luigia Pasolli. Erede di una celebre e fiorente fonderia di campane, attiva già dalla metà del sec. XVIII, continuò [...] e scrisse varie opere, operette, musica da camera e sacra, che rivelano una buona formazione scolastica in L'Avvenire d'Italia, 22 dic. 1928; Il "metronomo Chiappani", in Gazzetta music. di Milano, XLV (1890), pp. 667 s.; Il nuovo metronomo,ibid., ...
Leggi Tutto
ALA, Giovanni Battista
Luigi Ferdinando Tagliavini
Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] , 3 & 4 voci, libro 5 op. 9 (opera nota solo attraverso un indicazione fornita dalla Primeira Parte do Index da Livraria de Musica do m. alto, e poderoso Rey Doni Jodo IV, anno 1649, ristampato a cura di J. de Vasconcellos in Catalogue de la Bibl ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] Applausi festivi delle virtù morali alle immortali glorie della Sacra Maestà di Augusto II re di Polonia, a libri sei, VI, Asisi 1866, pp. 498 s.; G. Radiciotti, Teatro, musica e musicisti in Recanati, Recanati 1904, pp. 99 s.; F. J. Fétis, Biogr. ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Giovanni
**
Nato ad Ancona il 6 genn. 1864, studiò musica prima nella sua città, poi al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di F. Simonetti e G. Martucci, per il pianoforte, [...] e al teatro delle Muse di Ancona nel 1887; Cantica sacra e Cantica funebre, per coro di ragazzi a due voci e Diz. dei Musicisti, Roma 1928, p. 32; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 51; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti, Milano 1959 ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...