DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] 363; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. Z. I, 6-8: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, c.909r; F. Caffi, Storia della musicasacra, I, Venezia 1854, p. 154; H. F. Brown, The Venetian printing press, London 1891, pp. 161, 253; G. Fumagalli ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] , 47 s., 72 s., 75, 95-108; J. Roche, Cross-currents in Milanese church music in the 1640s: G. Rolla's anthology Teatro musicale (1649), in La musicasacra in Lombardia nella prima metà del Seicento. Atti del Convegno internazionale di studi… 1985, a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] collane edite dal G. sono: "Biblioteca di rarità musicali", inaugurata nell'aprile 1863 e comprendente musiche di B. Tromboncino, J. Archadelt, J. Peri, G. Caccini; "Musicasacra in partitura", in cui il G. pubblicò le messe a cappella di G. Biadi, C ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] la rinascita della vita musicale italiana e romana in particolare. Sensibile ai problemi riguardanti il rinnovamento della musicasacra, scrisse vari articoli in favore della restaurazione del collegio dei cantori della cappella Sistina come commento ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] apud fratres Pagliarinos») l’edizione della Vulgata (Biblia sacra) stampata a Colonia in vista dell’anno santo ., Il «Giornale delle Belle Arti e della Incisione, Antiquaria, Musica e Poesia» (Roma 1784-1788), specchio di vita musicale settecentesca ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] XII di Francia e da Filippo III di Spagna, Dell'istoria della Sacra Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano di G. inoltre nel 1627 alcune opere musicali contenenti pezzi di musica, intavolature e metodi per apprendere a suonare la ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] alla napoletana (6 libri, 1570-71); Villanelle alla napolitana a 3 voci di diversi musici di Bari (2 voll., 1574); Ricercari di Merulo (1575). La ditta pubblicò musiche profane e sacre di vari autori, tra i quali: V. Galilei, J. Gero, M.A. Ingegneri ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] un'importante guida della città (F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra, 1653), l'Iconografia del pittore G.A. Canini (uscita per conto di due librerie-cartolerie specializzate nel commercio della musica ed entrambe site in via di Parione (l'attuale ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] un posto particolare merita il melodramma. Già nel primo anno di residenza romana del D. - il 1695 - figura un dramma sacro per musica, La Costanza nell'amor divino, overo La S. Rosalia; a quest'opera altre ne seguirono, firmate da G. D. Bonmattei ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] sue collane del settore G. Vecchi, docente di storia della musica nell'ateneo bolognese.
I cataloghi del F. diffusi annualmente erano sillogi religiose, come F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra sive de episcopis Italiae (1717-1722); le grandi opere ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...