BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] , Milano 1777, pp. 29-32; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., IV, Venezia 1834, p. 119; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già capp. ducale di San Marco..., II, Venezia 1855, pp. 182 s.; F. Chrysander, G. F. Händel, II, Leipzig 1860 ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] Costoro portavano una lettera di Gregorio ad Agostino, vasi sacri, paramenti d’altare, suppellettili per le chiese, abiti era assistito da Giacomo, un diacono assai versato per la musicasacra (Beda, Historia ecclesiastica, II, 16, 20).
Dopo la ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] . Schneider, Geschichte der Oper und des königlichen Opernhauses in Berlin, Berlin 1852, pp. 248, 252 s.; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, II, Venezia 1855, p. 49; F. Castil-Blaze ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] , dove il B. rimase sino al suo scioglimento; per esso compose numerosi oratori e una continuata serie di musicasacra, di schietto gusto veneziano, tra cui ebbe particolare diffusione e consenso il Miserere concertato a quattro voci (Venezia ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] libretto del Metastasio. Oltre l'attività teatrale, aveva preso a coltivare quella di compositore strumentale, dedicandosi sia alla musicasacra, sia a quella profana, dando alle stampe in particolare una raccolta di Sei sonate per cembalo (Brunswick ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] sacerdotale, protesse le congregazioni religiose, applicò le risoluzioni della congregazione dei Riti riguardanti la musicasacra, sostenne il culto del Sacro cuore e la pietà eucaristica, ebbe speciale attenzione per i poveri e favorì in particolare ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] ..., a cura di P. A. Scholes, II, London 1959, pp. 221 s.; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 83 s.; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già ducale cappella di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, II, Venezia 1855, p. 49; A ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] poi a Bologna (1585-89). Nel 1580 il D. pubblicò a Venezia, presso il tipografo Angelo Gardano, l'unica raccolta di musicasacra a noi nota, Il primo libro de' contrapunti sopra il canto fermo delle antifone delle feste principali de tutto l'anno. A ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] morì l'8 ag. 1696.
Della sua vastissima produzione, l'A. non diede quasi nulla alle stampe. In essa primeggia la musicasacra - in gran parte scritta per la corte sassone -, che, secondo il Furstenau, aveva innalzato l'A. "ai più puri compositori di ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] luce la sua personalità.
Bibl.: E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, V, Venezia 1824, pp. 321 s.; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 35; G. Fantoni, N ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...