GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] (Schmidl).
Tra le composizioni musicali od opere teoriche del G. relative alla musica, oltre al citato Il setticlave canoro, op. 6, Bologna 1709, si devono annoverare i Sacri dialoghi o vero Mottetti a due voci e organo, op. 1 (Coeli stellae ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] che mirava a far sorgere in Italia il culto della musica da camera e sinfonica, negletto a favore del melodramma, composizioni, fra le quali degna di particolare ricordo la Gran fantasia sacra per due organi, premiata al concorso per il collaudo dei ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] con il vescovo d'Arezzo, B. Minerbetti. Nella produzione sacra il B. appare particolarmente abile, ma in generale la sua F. Coradini, Paolo Aretino (1508-1584), in Note d'arch. per la storia music., I (1924), pp.
143-148, 275-278; III (1926), pp. 193 ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] limitato numero di esempi. Della sua produzione sacra si conserva (presso la Biblioteca del Civico , Palermo 1960, pp. 88 s.; L. Bianconi, Sussidi bibliografici per i musicisti siciliani del Cinque e del Seicento, in Riv. ital. di musicologia, VII ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] .
Il G. scrisse anche testi di carattere sacro, rappresentati alla Reale Congregazione di Nostra Signora de , 250; U. Prota Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII-XVIII, in Il teatro di corte del palazzo reale ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Luigi
Renzo Negri
Nato a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli, seguì la famiglia a Reggio, dove visse poi stabilmente. Studiò presso il locale seminario [...] (Milano 1835), nel melodramma in due atti Francesco Sforza al castello di Casanova (Reggio 1840) e nell'"azione sacra per musica" Ruth (ibid. 1845). Il suo maggior titolo di merito resteranno comunque le Notizie biografiche in continuazione della ...
Leggi Tutto
ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena)
Franco Bruni
Nato nei primi decenni del secolo XVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] morte.
Sfortunatamente la quasi totalità delle sue composizioni sacre sono andate perdute e a testimonianza dell'intensa duomo di Modena, Modena 1896, p. 164; R. Morrocchi, La musica in Siena. Appunti storici relativi a questa arte e a' suoi cultori, ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Francesco
Teresa Butturini
Incerta è la data di nascita (1550 secondo il Rostirolla, secondo il quale i dati relativi al C. si riferirebbero a due persone diverse; 1573 secondo il Fétis e [...] concertati a cinque voci e il basso continuo, Antwerpen 1640; Ambrosia sacra, sive cantiones sacrae II, III, IV, V, VI, VII T. Zacco, Cenni biogr. di illustri scrittori e compositori di musica padovani, Padova 1851, pp. 4 s.; R. Eitner, Bibliographie ...
Leggi Tutto
BONSI, Lorenzo Pio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia. Seguì gli studi di organo, cembalo e composizione sotto la guida di G. M. Casini e F. [...] Ottoboni, proprio nel periodo più fecondo della sua attività musicale sacra, e che certamente non era stato difficile al B. in questa seconda parte, composta di dodici strofe, la musica si fa più comunicativa, ravvivata a tratti da qualche richiamo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] del ms. 2216 della Bibl. Univers. di Bologna); Ch. van den Borren, Polyphonia Sacra, Burnham 1932, pp. 186, 188; N. Pirrotta-E. Li Gotti, Il Codice di Lucca, in Musica Disciplina, IV(1950), pp. 119, 120, 132; Die Musik in Geschichte und Gegenwart ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...