ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] , sanctae hebdomadae..., Romae, apud Aloisium Zannettum, 1606.
Le numerose composizioni dell'A., che compaiono nelle raccolte stampate di musicasacra e profana, si trovano elencate nelle opere dello Haberl, del Vogel e nelle aggiunte al Vogel di A ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] di una dignità attenta e consapevole.
Bibl.: V. Lancetti,Biografia cremonese, II, Milano 1820, pp. 218-220; F. Caffi,Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 453-456; C. F. Pohl ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] cento liriche per voce e pianoforte su testi propri e d'autore (D. Valeri, S. Corazzini, A. Palazzeschi, A. Prandi, ecc.); musicasacra liturgica, tra cui una Messa funebre a due voci e organo (1944, in memoria del fratello Lauro); molti brani per ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] Wolff, L'opera italiana dal 1700 al 1750, in Storia della musica (The New Oxford History of music), V, Opera e musicasacra(1630-1750), Milano 1978, ad indicem; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, ad indicem; R. Strohm ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] nella Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino, tesi di laurea, Pontificio Istituto ambrosiano di musicasacra, 1989; Spinti dalla carità di Cristo sulle orme di s. G.B. C. a 150 anni dalla morte, Atti del convegno, … 1992, Torino 1993; L ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] e formali riscontrabili da una certa epoca in poi nelle produzioni di A. Scarlatti e di Haendel.
Come compositore di musicasacra, invece, non soltantoil B. si differenzia da Giovanni (basilare a questo proposito è lo studio del Wellesz), ma risulta ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] un rapporto gerarchico tra le voci.
Coerentemente con i suoi impegni di maestro nella cappella di S. Marco il D. compose anche musicasacra. Ilprimo libro de motetti à 5, 6 et 8 voci, pubblicato a Venezia nel 1599, raccoglie una produzione svolta in ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] . 13-44); Daniele (oratorio di dubbia attribuzione; Bologna, Civico Museo bibl. mus., ms. Q 45, cc. 46-72); numerosi pezzi di musicasacra da una a 8 voci in biblioteche di diverse città d'Europa.
Sono perdute quattro opere a stampa e alcuni oratori ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] intensa attività di compositore di corte, il C. continuava nel suo servizio sacerdotale e nella sua attività di compositore di musicasacra: infatti nel 1540 era stato nominato maestro di cappella in S. Giovanni Battista e in S. Maria dei Fiore. Nel ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] due capitoli, è intitolata Pro gymnastica musicae pars veterum restituta et ad hodiernam praxim redacta. La quarta riferisce della musicasacra recitata nell'Accademia Basiliana. L'ultima parte di questo primo libro è composta di due trattati, l'uno ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...