FRASI, Felice
Rossella Pelagalli
Nato a Piacenza il 16 marzo 1806 fu avviato agli studi musicali dallo zio materno Benedetto Gregori. Giovanissimo, esercitò l'attività di organista presso il santuario [...] nella chiesa di S. Gaudenzio, succedendo nell'incarico a G.D. Perotti. Da questo momento cominciò a interessarsi con assiduità alla musicasacra, come dimostrano le composizioni di quegli anni. A Vercelli il F. rimase dal 1827 al 1845, anno in cui fu ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] di Federico Franzini (Roma, Mascardi, 1676:Mischiati); entrambi questi due libri sono oggi perduti. Il D. compose anche musicasacra, pubblicando i già citati Mottetti e salmi dell'Indice delFranzini, e un salmo a quattro voci nei Salmi delle ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] fonti inedite cfr.: Roma, Archivio della segr. del Pontificio Ist. di musicasacra, Rep. alunni, posiz. n. 611; Roma, Arch. del Conservatorio di musica S. Cecilia; T. Celli, Pazzi in musica (Al Teatro delle novità), in Oggi (Milano), 8 nov. 1951; M ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] a Modena il 1º ottobre 1808. Aveva sposato Maria Guidelli.
Il B. lasciò numerose composizioni manoscritte di musicasacra conservate nell'Archivio capitolare del duomo modenese, fra le quali si ricordano le seguenti autografe: Lauda Sion, sequenza ...
Leggi Tutto
BELLASPICA (Bellaspina), Francesco
Paolo Veronese
Della vita avventurosa del B. è difficile stabilire elementi precisi, se si eccettua la tuttora parziale documentazione della sua presenza come contralto [...] Padova 1776; L. Schneider, Geschichte der Oper und des königlichen Opernhauses in Berlin, Berlin 1852, p. 199; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1317 al 1797, II, Venezia 1855, p. 48; T. Wiel, I ...
Leggi Tutto
CORTOPASSI, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti.
Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] di Sarzana (nato a Lucca nel 1838, autore di musicasacra e di un'opera buffa, Il tutore burlato, morto a Sarzana nell'aprile 1909), proseguendoli all'Istituto musicale G. Pacini di Lucca con I. Giovannetti per il pianoforte, C. Giorgi e C. Angeloni ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] usum Ecclesiae D. Marci Venetiarum", si trovano nella Bibl. del conservatorio di Firenze (ms. B. 357).
Bibl.: F. Caffi,Storia della MusicaSacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia…, I, Venezia 1854, pp. 357 s.; G. Pasquetti,L'oratorio ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] 'arte che aveva dato onore alla sua famiglia e alla sua città e formato una grande scuola italiana.
Bibl.: F. Caffi, Storia della Musicasacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797,II, Venezia 1855, p. 19; A. Valentini, I ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] . musicale italiana, V (1898), p. 189; G.B. Katschthaler, Storia della musicasacra, Torino 1926, p. 150; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 231 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 588 e Suppl., p. 331; U. Manferrari, Diz ...
Leggi Tutto
FALCONIO (Falconi), Placido
Alessandra Campana
Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] e giovamento degli studiosi di tal facoltà, che molti ve n'avea in quella città dì Brescia".
Apprezzato come autore di musicasacra, lasciò varie composizioni a più voci; padre G. B. Martini inserì nel primo volume del suo Saggio fondamentale pratico ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...