ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] , dopo aver presentato una breve storia della musicasacra dal re David al papa s. Gregorio Magno 128-129; J. Hawkins, A general History of the Science and Practice of Music, II, London 1853, pp. 802-805; G. Gasperi, Catalogo della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BOLIS, Sebastiano
**
Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] collezione dell'abate Fortunato Santini - che raccolse, fra le tante, specialmente le opere dei più significativi maestri di musicasacra - induce a far ritenere il B. assai vicino all'ambiente della Cappella pontificia, di cui egli subì certamente ...
Leggi Tutto
BONIVENTI (Boneventi), Giuseppe
**
Nacque a Venezia intorno al 1660.Formatosi alla scuola di G. Legrenzi, maestro di cappella di S. Marco, si distinse per buone doti di compositore, dal 1690 concretate [...] 1721)e Il Bertarido re dei Longobardi (libretto di A. Salvi, Venezia, Teatro S. Cassiano, autunno 1727).
Bibl.: F.Caffi, Storia della musicasacra nella già capp. ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 314; II, ibid. 1855 ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] 1825, p. 139; G. Schilling. Encycl. der gesammten musikal. Wissenschaften, II, Stuttgart 1835, p. 155; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia, II, Venezia 1855, pp. 157, 270; T. Wiel, I cod. musicali ...
Leggi Tutto
ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus)
Mario Quattrucci
Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] 1753, p. 1108; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V, Venezia 1842, pp. 551-552, n. 1; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella Ducale di S. Marco in Venezia,I, Venezia 1854, pp. 72-76; F. Flamini, Il Cinquecento,Milano 1902, p ...
Leggi Tutto
CASCIOLINI, Claudio
Enza Venturini
Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] di Roma sotto l'invocazione di S. Cecilia, Roma 1845, p. 22; G. Masutto, Della Musicasacra in Italia, III, Venezia 1889, p. 30; A. Cametti, I soci della Congregazione di S. Cecilia..., Roma 1918, pp. 6, 9; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Emilio
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] genovesi Politeama e Carlo Felice e dei concerti della Società orchestrale. Insegnò, inoltre, armonia, organo e musicasacra all'istituto dei ciechi, nel cui archivio vennero conservate manoscritte molte delle sue composizioni, andate distrutte in ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Natale
Silvana Simonetti
Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] italiana,in M. E. Bossi. Il compositore. L'organista. L'uomo. L'organo in Italia,Milano 1934, p. 209; collaudi di organi in MusicaSacra,XXXII (1908), n. 10, p. 151; XXXIII (1909), n. 12, p. 184; XXXV (1911), n. 12, p. 188; XXXVI (1912), n. 7, p ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Salvatore
Aldo Bartocci
Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni.
Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] liturgica secondo la tradizione classica, in quanto attivo fautore del movimento per una riforma della musicasacra, di cui facevano parte, tra gli altri, O. Ravanello, L. Bottazzo, G. Tebaldini, G. Gallignani.
Ormai noto come compositore liturgico ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] , ma certo anteriori al 1694, data di pubblicazione della Libraria del Cozzando, dove esse appaiono citate); musicasacra composta per varie solennità (manoscritta); Divote Canzonette composte in molta parte per le orsoline di Vienna (manoscritte ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...