CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] periodo organista supplente, mantenendo questa carica fino al 1617. Durante questo periodo si fece conoscere come compositore di musicasacra e profana, facendo stampare a Roma le sue prime opere, soprattutto mottetti e madrigali. Il primo libro dei ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] Parma, Piacenza, Bologna. La sua ultima esibizione a Roma risale al 1695, quando, secondo Ademollo, partecipò a una esecuzione di musicasacra in S. Pietro. Nel 1697 si trovava a Ferrara per le celebrazioni musicali della pentecoste nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] I, gli fu commissionato un inno su testo di F. Peretti.
Fu autore anche di musicasacra, pagine vocali da camera e di pezzi di circostanza, quali musica per balli, marce per bande e concerti musicali, oltre a graziosi e brillanti pezzi per harmonium ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] 1967, p. 290;E. Selfridge-Field, Organists at the church of Ss. Giovanni and Paolo, in Music and letters, L (1969), pp. 393-399;F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Bologna 1972, pp. 253 s., 261 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musicasacra, e proseguì poi gli [...] popolari e il teatro Regio di Torino, I, Torino 1914, p. 36; G.B. Katschthaler, Storia della musicasacra, Torino 1926, p. 311; A. Basso, Il conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Torino, Torino 1971, pp. 44 s., 52 s., 79, 89, 94, 97 s., 100 ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] da luiraccolte e copiate, specialmente a Genova e a Lucca, disgraziatamente oggi perdute.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 314; L. Nerici, Storia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] a mano trasformando il suo indirizzo artistico liturgico e perdendo di rilievo".
Di fatto ... "i maestri compositori di musicasacra del secolo XVIII non diedero importanza allo stile polifonico contrappuntistico, da essi poi confuso con lo stile ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] G. A. Perotti, gli successe nella carica di direttore, rinunciando ad altre cariche e possibilità maggiori per dedicarsi alla musicasacra, di cui fu considerato il compositore migliore del tempo.
Insieme con G. Trombini, con il conte G. Contin di ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] a Crema fra '500 e '600, Crema 1996, pp. 49-72, 143-146; Id., Una lettura della musicasacra del primo Seicento a Crema: G.B. L. fra Gabrieli e Monteverdi, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp. 161-231 ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] d'Egitto (libretto di L. A. Tottola, 1797 0 1801), dando inizio a una discreta attività anche nel campo della musicasacra. Compose poi il dramma giocoso Le Nozze per impegno (Napoli, teatro dei Fiorentini, estate 1802), quindi nuovamente per il S ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...