GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] pp. 53-66; Postilla sul teatro musicale, in Duemila, II (1966), 6, pp. 79 s.; Testo parallelo A-B sulla storia della musica "sacra" in Occidente, in Lo Spettatore musicale, IV (1969), pp. 10-16; Contributo alla de-composizione, in Atti del Symposium ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] 1755, coll. 282, 826, 905; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 229 s.; F. Caffi, Storia della musicasacra della già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia1854, pp. 234 s.; L. N. Galvani [G ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] 1950, pp. 103 ss.; L'Ordinarium missae nel XV sec. e i primordi della parodia, in Atti del Congresso internazionale di musicasacra, Roma 1950, Tournai 1952; Il lamento in morte di Maria Stuarda di Carissimi, in Rassegna musicale, XXI (1951), pp. 43 ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] le nazioni, Palermo 1814-15, II, pp. 2 s.; G. Carpani, Le Haydine, Padova 1823, p. 61; F. Caffi, Storia della musicasacra nellagià capp. ducale di S. Marco, I, Venezia 1854, p. 419; F. Torrefranca, Le sinfonie dell'Imbrattacarte, Torino 1915, p. 119 ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] anche dopo il 1598, quando P. Pisanelli subentrò al Rota.
Nel 1601 fu data alle stampe la sua prima raccolta di musicasacra Motecta multiplici vocum numero concinenda, liber primus (Venezia 1601; ora a cura di B.V. Gibelli - J.P. Ropa, Bologna 1962 ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] costituite principalmente da pezzi vocali con accompagnamento strumentale (canzoni, ballate ecc.), con sporadiche incursioni nel campo della musicasacra (Sunday evening recreations, per solista e coro ad libitum, su testi del libro dei Salmi, 1840 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] e spesso sconcertanti, ma più spesso sono degni di interesse e ricchi di elementi innovatori. In particolare, la musicasacra di questo periodo risente da una parte l'influenza delle esperienze monodiche dei Fiorentini e, dall'altra, la suggestione ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] pianoforte; sono datate: Padova, 15 apr. 1808.
Bibl.: L. Menin, Elogio funebre di Antonio C., Padova 1828; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 463; G.Tebaldini, L ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] in Italien, I, Århus-Copenaghen 1968, pp. 32, 169; W.F. Prizer, La cappella di Francesco II Gonzaga e la musicasacra a Mantova nel primo ventennio del Cinquecento, in Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento. Atti del Convegno, Mantova ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] studenti, ossia Lo zio burlato (Milano, teatro Carcano, 7 febbr. 1857); e, infine, diverse composizioni per canto e pianoforte, musicasacra, pagine corali di vario genere, tra cui un Inno a Garibaldi per tre voci maschili a cappella.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...